Cortinametraggio pronta a un’edizione itinerante

CORTINA. Si è chiusa con l'omaggio a Lino Banfi e ad Eleonora Giorgi la dodicesima edizione di Cortinametraggio. Il festival di Maddalena Mayneri per una settimana ha riempito Cortina di attori e...

CORTINA. Si è chiusa con l'omaggio a Lino Banfi e ad Eleonora Giorgi la dodicesima edizione di Cortinametraggio. Il festival di Maddalena Mayneri per una settimana ha riempito Cortina di attori e registi e ora si appresta a partire con una nuova iniziativa, ovvero "Cortinametraggio in viaggio".

«Stiamo definendo un programma che vedrà il nome di Cortina e di Cortinametraggio in giro per l'Italia», spiega Mayneri, «andremo a Pietrasanta in Toscana, a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli ed anche a Riccione. Ma l'idea è quella di ampliare il numero della tappe. Porteremo i corti trasmessi a Cortina in giro per il Bel Paese per dare ulteriore visibilità ai registi e per far crescere ancora il nostro festival. Per l'anno prossimo abbiamo poi intenzione di creare un sezione di concorso delicata alla sceneggiatura per premiare anche questa forma d'arte».

Domenica sono ripartiti da Cortina gli attori che sabato sera hanno partecipato all'appuntamento speciale dedicato a Banfi e alla Giorgi e organizzato dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici insieme con Cortinametraggio per festeggiare un compleanno importante: i 70 anni del Sindacato e dei Nastri d'Argento. I due attori hanno ricevuto un doppio premio e si sono raccontati durante il talk condotto dalla presidente dell'Associazione, Laura Delli Colli.

L'evento ha avuto inizio nel negozio vintage "Tres Chic", dove Banfi e la Giorgi hanno incontrato pubblico e fan per firmare le loro autobiografie che svelano aneddoti ed esperienze personali di una lunga carriera nel mondo del cinema: "Hottanta voglia di raccontarvi..." di Lino Banfi e "Nei panni di un'altra" di Eleonora Giorgi. (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi