Cortinametraggio si apre all’Oriente

Annunciato un gemellaggio con l’Italian film festival di Bangkok. Previsti oltre 250 ospiti e collaborazioni col territorio 

CORTINA. Al nastro di partenza la 13ª edizione di Cortinametraggio, il festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri che si terrà dal 19 al 25 marzo, dedicato al meglio della cinematografia “breve” italiana.

La rassegna è stata presentato ieri mattina, all’hotel Cristallo: e quest’anno si guarda anche all’Oriente, grazie ad una alleanza stretta con l’Italian film festival di Bangkok.

Il gemellaggio verrà siglato a Cortina in un dialogo ideale che vede al centro il prezioso lavoro di scouting delle due manifestazioni. Un gemellaggio che segnerà un fecondo scambio di relazioni culturali ed artistiche tra le due realtà festivaliere nell’ottica di un’apertura sempre più internazionale di Cortinametraggio.

«Cortinametraggio cresce di anno in anno», sottolinea la Mayneri, «ed è diventata una manifestazione importante soprattutto per la Conca. In questa edizione avremo 250 ospiti per la rassegna, più altre decine di persone che verranno a vedere il festival; quindi occuperemo parecchie stanze alberghiere, porteremo i nostri ospiti a sciare, a giocare a curling, oltre che nei ristornati delle Conca e soprattutto al cinema. Il timore è anzi che al cinema Eden possano non riuscire ad entrare tutti, perché le serate sono tute ad ingresso gratuito e c’è tantissima richiesta».

Numerose le collaborazione strette da Cortinametraggio con il territorio, a cominciare dal Comune.

«Io Cortinametraggio l’ho visto nascere e crescere», dichiara il sindaco Gianpietro Ghedina, «e ritrovarsi a questa edizione come primo cittadino è davvero emozionante anche per me. È una manifestazione importante per Cortina e per l’introito che porta sul territorio. Il Comune è partner di Cortinametraggio e co-organizza l’evento; sebbene i bilanci siano sempre più ristretti, siamo riusciti a mantenere un contributo pari a quello dello scorso anno. Credo che vivremo una settimana di cinema ricca di soddisfazioni».

Ricchissimo anche il parterre di nomi del mondo del cinema, della tv e della musica che si affaccerà a Cortina.

Sul fronte internazionale la cantante lirica Carly Paoli, l’attrice di “Violetta” Clara Alonso, il regista di Desperate Housewives e Ugly Betty David Warren. Tra gli ospiti di questa edizione di Cortinametraggio alcune delle giovani promesse del cinema italiano: Vincenzo Crea e Cristiano Caccamo, affiancati dalle interpreti Anna Foglietta, Bianca Nappi e Michela Andreozzi, Erminia Manfredi, vedova del compianto Nino, Giulia Bevilacqua. E ancora Enrico Lo Verso, Christian Marazziti, gli ex membri della “Premiata Ditta” Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi, Gianni Ippoliti e lo storico conduttore radiofonico di radio Montecarlo Maurizio Di Maggio. A Cortina anche le attrici Monica Guerritore, Maria Pia Calzone, Irene Ferri, Anna Ferraioli Ravel e i registi Paolo Genovese, Enzo D’Alò, Alex Infascelli, gli attori Matteo Branciamore e Federico Russo e la giovane attrice Elettra Mallaby che riceverà il premio “Pista nera” – miglior talento emergente Regione del Veneto. Sul fronte musicale, tra gli ospiti il pianista e compositore Dario Faini, il talent scout discografico Claudio Trotta, la poliedrica Chiara Civello e il trio swing al femminile Ladyvette. Dal 19 al 25 marzo ogni sera, al cinema Eden, ci saranno le proiezioni dei corti, il sabato all’Alexander ci sarà a premiazione. Ma non mancheranno appuntamenti nelle scuole medie, workshop e presentazioni di libri. «Io posso solo dire grazie a tutti coloro che mi supportano e che anche mi sopportano», chiosa Mayneri, «perché siamo riusciti ad organizzare un programma davvero speciale».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi