Curare i disturbi del sonno a Feltre la sleep endoscopy

FELTRE. È stata attivata, all’ospedale di Feltre, la possibilità di eseguire la sleep endoscopy, un esame diagnostico per curare i disturbi del sonno che chiama in causa il pneumologo, l'otorinolarin...

FELTRE. È stata attivata, all’ospedale di Feltre, la possibilità di eseguire la sleep endoscopy, un esame diagnostico per curare i disturbi del sonno che chiama in causa il pneumologo, l'otorinolaringoiatra e l'anestesista. Grazie all'approccio multidisciplinare che consente di diagnosticare e curare le apnee notturne grazie alla tecnica chirurgica mini-invasiva, l'ospedale di Feltre si conferma all'avanguardia nel trattamento di questi disturbi. Questi vanno dal semplice russamento alla sindrome delle apnee notturne e sono responsabili della sonnolenza diurna con il rischio di incidenti stradali o sul lavoro da "colpo di sonno".

Le apnee, poi, riducendo l'apporto di ossigeno nel sangue, possono determinare nel tempo malattie come ipertensione arteriosa, cardiopatie sino all'infarto e allo scompenso cardiaco e all’ictus cerebrale. L’unità operativa di pneumologia, diretta da Franco Maria Zambotto, riserva da anni una particolare attenzione nella diagnosi e terapia di questi disturbi con un laboratorio dedicato alla polisonnografia. Da adesso in poi è possibile eseguire anche la "sleep endoscopy" un esame diagnostico fondamentale per poter individuare la terapia più adatta per la persona assistita.

La sleep endoscopy consiste in una endoscopia delle prime vie aeree nel paziente mentre dorme con un sonno simile a quello fisiologico indotto con un farmaco. Questa metodica, oggi disponibile grazie all'apporto dell'équipe anestesiologica, diretta da Daniele Del Monte, è stata attivata nella sala operatoria del reparto di otorinolaringoiatria, diretto da Giuseppe Pagano, ospitando il dottor Salamanca e la sua équipe. Salamanca, che da tempo collabora col Pagano, inoltre, è tra i maggiori esperti italiani sulla correzione chirurgica del russare, nota come ronco-chirurgia.(l.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi