Dal 2 luglio c’è il volo prolungato

Il servizio di emergenza funzionerà fino al 28 agosto per coprire i picchi turistici
Stefano Da Rin Puppel-Perona-Pieve di Cadore-Inaugurazione Nuovo Pronto Soccorso
Stefano Da Rin Puppel-Perona-Pieve di Cadore-Inaugurazione Nuovo Pronto Soccorso

BELLUNO. Partirà il primo week end di luglio il volo prolungato del Suem di Pieve di Cadore.

Confermato, quindi, anche quest’anno, il servizio di urgenza-emergenza in estate sui cieli del Bellunese.

Per il quarto anno consecutivo l’Usl 1 ha infatti deciso di finanziare, con quasi 200 mila euro, l’attività dell’elisoccorso che sarà attivo dall’alba al tramonto, e praticamente dalle 5.30 alle 21-21.15 di ogni giorno grazie all’ausilio di due equipaggi.

Il servizio si concentrerà soltanto nei mesi di picco turistico cioè luglio e agosto.

All’inizio infatti, come si ricorderà, durante il periodo estivo l’elisoccorso funzionava da fine giugno a metà settembre. Poi per motivi di costi ma anche per numeri di interventi, si è preferito concentrarsi solo sui due mesi centrali. E così quest’anno il volo prolungato terminerà la sua attività domenica 28 agosto.

«L’attività viene garantita anche quest’anno secondo i protocolli regionali», ci tiene a precisare il direttore generale dell’azienda sanitaria bellunese, Adriano Rasi Caldogno. «Per cui l’attività funzionerà come gli altri anni, solo nei mesi di maggiore presenza turistica, come è stato evidenziato dai dati in nostro possesso in questi anni. Il costo del servizio sarà sostenuto dal budget a disposizione dell’Usl 1 che ogni anno viene assegnato dalla Regione Veneto. Il servizio», conclude il dg, «è importante per garantire l’attività di emergenza ed urgenza nelle nostre montagne nei giorni di maggior afflusso». (p.d.a.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi