Debutto per “Giunti al punto” È anche punto ritiro Amazon

FELTRE. L’inaugurazione ufficiale ci sarà, prossimamente. Ma intanto ieri la libreria “Giunti al punto” ha debuttato con il suo primo punto vendita in provincia di Belluno, in largo Castaldi, a fianco di Porta Imperiale. Tante le persone che ieri hanno varcato l’ingresso per dare un’occhiata all’offerta di libri e servizi messa a disposizione dalla libreria. L’apertura del punto vendita è arrivato parecchi mesi in ritardo rispetto al piani iniziali, ma evidentemente i tempi di ristrutturazione del locale che per tanti anni aveva ospitato un banca è stato più complesso del previsto. Ad accogliere il pubblico la responsabile dell’area manager Nadia Babolin, che segue altre librerie Giunti ad Asiago, Bassano e Castelfranco che sono le più vicine rispetto a Feltre. La responsabile del punto vendita di Feltre è Deborah Zen affiancata da due commesse libraie.

La libreria si sviluppa su un unico piano e parte dello spazio sarà riservato al punto di ritiro Amazon, che permette di ordinare libri e altri articoli non troppo voluminosi da ritirare gratis nella libreria sfruttando l’orario continuato dalle 9 alle 20 dal lunedì al sabato e dalle 10 alle 20 la domenica. I pacchi resteranno in deposito 14 giorni. L’offerta vede una sezione narrativa, una parte dedicata ai libri di cucina, un altro a salute e benessere, un altro ancora a viaggi e turismo. Piuttosto ampio, tenuto conto della metratura complessiva, lo spazio destinato ai libri per ragazzi e bambini.

La libreria Giunti si inserisce in un contesto che vede la presenza di altre quattro librerie: Pilotto, Agorà, Athena e Morto da Feltre. La notizia dell’apertura di Giunti aveva suscitato un certo dibattito sull’opportunità di ampliare l’offerta in un settore già così coperto e qualche libraio storico aveva espresso perplessità. Solo il tempo dirà se il sistema si regge in equilibrio. Di sicuro riaccendere le vetrine in uno spazio così centrale migliora il colpo d’occhio. —

R.C.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi