Decennale e Ferragosto, la festa è doppia

SEREN DEL GRAPPA. Rasai esplode di festa con il Ferragosto della Pro loco e del volontariato serenese e il Decennale di San Rocco, che sta per entrare nella sua settimana clou. Agli impianti...

SEREN DEL GRAPPA. Rasai esplode di festa con il Ferragosto della Pro loco e del volontariato serenese e il Decennale di San Rocco, che sta per entrare nella sua settimana clou.

Agli impianti sportivi le rinomate cucine inizieranno a sfornare piatti domani a partire dalle 19. Già alle 20 la scuola di ballo Roland’s and Sissy, con i maestri Bassani campioni del mondo, mostrerà a tutti i presenti la bravura dei suoi atleti. Alle 21.30 il palco sarà dell’orchestra Matteo Tarantino.

Sabato alle 9.30 c’è la gara di mountain bike, con le premiazioni subito dopo pranzo. La sera balli di gruppo con Jessica e le ballerine del Bandiera Gialla di Fonzaso, quindi esibizione dell’orchestra Mauro Levrini. Si passa a domenica 14 agosto con la gara ciclistica della vallata feltrina per il trofeo Dbs, la serata a ballo con le Vicran dance e poi l’orchestra di Marco e il Clan. Lunedì 15 ancora balli di gruppo e alle 21.30 l’orchestra di Sabrina Borghetti.

Ma a Rasai si svolgono anche i festeggiamenti per san Rocco. Questa sera alle 20.45 nel salone parrocchiale Paolo Ascagni inaugura la mostra “La vita di san Rocco” con una conferenza dedicata alla figura del canonizzato di Montpellier, a cui alcune volontarie del paese hanno dedicato una ricostruzione storico-religiosa allestita nel giardino della canonica, che conta ben 6 riproduzioni sceniche per 19 personaggi. A confezionare le figure a dimensione umana le abili mani di Marisa Pittarel ed Enrica Annese.

Ascagni è direttore del centro studi Rocchiano di Voghera e sarà affiancato sul palco dallo storico Daniele Gazzi.

Domenica è la giornata dei Madonnari di Bergamo, che assieme ad alcuni artigiani locali daranno mostra delle loro abilità nel centro storico. Lunedì sera i giovani di Rasai accenderanno i tradizionali gusci di lumaca imbevuti di olio sul monte Zorlin, a raffigurare la scritta “Wsr”, che sta per “W san Rocco”. E martedì 16, il giorno del Decennale, la festa di Ferragosto lascia spazio alla processione per le vie del paese, che partirà alle 20 al ritmo del canto dei Vespri intonato dal vescovo Renato Marangoni. (f.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi