Demenego, aperto sabato il punto vendita di Vicenza

CALALZO. Demenego, azienda di Calalzo che commercializza occhiali, ha aperto sabato a Vicenza il dodicesimo punto vendita, confermando di puntare per quest'anno ai 16 milioni di fatturato. Quasi 400 metri quadrati nel capoluogo iberico, con l'esposizione di oltre 8.000 paia di occhiali delle firme più rinomate, per una inaugurazione che ha visto il negozio preso d'assalto per tutta la giornata. A fare gli onori di casa i titolari Beppino De Menego e la figlia Iose, insieme al general manager Carmelo Marchese. Presente fra gli altri anche il pittore Nazareno Corsini, che ha abbellito il negozio con due suoi dipinti. La società Demenego S.r.l., ancora oggi condotta dal fondatore Beppino De Menego, coadiuvato dalla sua famiglia, opera dunque con dodici punti vendita nel Triveneto (Calalzo, Vandoies, Bolzano, Trento, Portogruaro, Sacile, Mestre, Padova, Verona, Desenzano, Treviso e appunto Vicenza).
Per quanto riguarda i numeri, 100 gli addetti per un fatturato in costante crescita dai 12,5 milioni nel 2013, ai 13,5 nel 2014 ed ai 15 dello scorso anno; il budget per l'anno in corso è stimato sui 16 milioni.
«Un andamento positivo», sottolinea Carmelo Marchese, «ma non va dimenticato mai che il mercato è volatile e che si naviga a vista. Noi puntiamo molto sulla flessibilità, su un magazzino che risponde in tempo reale alle richieste. In Italia, per i nostri negozi, abbiamo molte convenzioni con associazioni e gruppi ricreativi aziendali, ed ogni giorno ospitiamo a Calalzo, ad esempio, interi pullman che vengono dalle città più diverse e che da noi trovano anzitutto un'accoglienza familiare. Sono proprio questi visitatori che ci fanno la migliore reclame quando tornano a casa. Poi ovviamente investiamo anche in pubblicità, stampa, radio e tv e nelle due fiere principali, il Mido a Milano e il Silmo a Parigi».
«Il piano industriale 2015-2018», commenta Beppino De Menego, «prevede l'apertura di ulteriori punti vendita e l'elevata digitalizzazione dell'azienda, dopo aver lanciato nel giugno scorso la nuova piattaforma web che consente ai clienti di scegliere on line il proprio occhiale su un catalogo di oltre 10.000 montature da vista o da sole, provare on line con il sistema virtual mirror l'occhiale preferito, prenotare il controllo con lo specialista presso il punto vendita più vicino, verificare la disponibilità del proprio occhiale e i tempi di consegna».
La Demenego negli ultimi anni ha ripensato il proprio modello di business incrementando gli investimenti nella rete vendita diretta ed assumendo collaboratori qualificati.
«Tutto questo», prosegue Marchese, «per garantire alla clientela elevati standard di servizio (dal controllo visivo alla consegna dell'occhiale completo di lenti in poche ore, ndr) e per incrementare sensibilmente i margini di redditività. Investendo di più in digitalizzazione (da quella documentale ai sistemi evoluti di controllo gestione, sino ai servizi personalizzati al cliente, ndr) e in particolare nella formazione del personale. Nella nostra filosofia al primo posto c’è il servizio, al secondo la qualità e solo al terzo il prezzo».
twitter@vietinas
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi