Diventare volontari ospedalieri: cinque lezioni organizzate da Avo

Ascolto dei malati ricoverati e sostegno agli utenti dei Pronto soccorso

I volontari ospedalieri operano anche nei Pronto soccorso
I volontari ospedalieri operano anche nei Pronto soccorso

Al via l’edizione numero 30 del corso di formazione per volontari ospedalieri a Belluno. L’iniziativa è organizzata da Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) e si struttura in una serie di incontri che si terranno dal 15 aprile al 2 maggio nella sala conferenze dell’ospedale di Belluno (iscrizioni fino a esaurimento posti).

Da oltre 40 anni l’associazione offre sostegno e ascolto ai malati degenti negli ospedali e agli anziani ricoverati nelle case di riposo. Il volontario Avo non svolge alcuna mansione di tipo medico o infermieristico, semplicemente ascolta l’ammalato o l’anziano e li aiuta con una presenza attenta.

«Attualmente l’associazione è formata da una cinquantina di volontari che prestano servizio negli ospedali di Belluno e Pieve di Cadore e presso la casa di riposo “Gaggia Lante” di Belluno». spiegano i promotori. «Nel primo caso accogliamo i pazienti nei pronto soccorso e offriamo loro aiuto per l’accompagnamento ai reparti. Nella casa di riposo svolgiamo attività di animazione, coinvolgendo gli ospiti con occupazioni quali piccoli lavori di hobbistica o altro».

Per diventare volontario Avo è necessario seguire un ciclo di lezioni del corso di formazione e impegnarsi in un tirocinio in ospedale o in casa di riposo affiancati da un volontario “tutor”.

La prima lezione del corso si terrà sabato 15 aprile alle 9 sul tema “Avo: ieri, oggi, domani, sempre” con il presidente triveneto Francesco Donà; si prosegue sabato 22, alle 9.30, con i volontari che spiegheranno il Codice di comportamento e porteranno alcune testimonianze; mercoledì 26 alle 17 si parlerà dell’approccio palliativo al malato; giovedì 27, sempre alle 17, sarà la direttrice del Pronto soccorso dell’Aulss 1 Luisa Borella a relazionare sul valore del tempo donato e l’importanza del volontario in Pronto soccorso; martedì 2 maggio alle 17, infine, si parlerà dell’approccio alla persona malata e la parola come stimolo.

Info: 0437 516614, 338 2619911, 340 3276031 o avobelluno@gmail.com.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi