Doglioni alla guida del Bacino 9

SANTA GIUSTINA . Rinnovo delle cariche per il Bacino di pesca numero 9 “La Marmorata”, che per il quinquennio 2018-22 ha eletto alla guida Antonio Doglioni.
Il presidente, votato all’unanimità, sarà affiancato dai due vice Oscar D’Incà e Andrea Dal Pan, e dai consiglieri Renzo Casanova, Franco Marchioro, Gianni Moretti, Giuseppe Paganin, Mario Pavei, Loris Piani, Flodi Pollet ed Evaristo Vello. Per il collegio dei revisori dei conti è stato confermato presidente Fioravante Battiston con Egidio Miotto e Nicola Sitta. Come presidente del collegio dei probiviri è stato nominato Enrico Venzo, con Lorenzo Capizzi e Valerio Guadagnin al suo fianco.
Vista l’imminente apertura della pesca, il gruppo dirigente si è messo subito al lavoro, pianificando delle attività urgenti, in primis le semine di materiale giovanile da attuare sul territorio. In fase di discussione anche un’eventuale adesione del sodalizio alla Federazione dei Bacini di pesca della Provincia di Belluno.
Una questione delicata riguarda le problematiche relative alla massiccia presenza di uccelli ittiofagi, per cui si raccolgono soluzioni da inoltrare agli enti preposti, oltre a delle proposte di gestione territoriale da inserire nella nuova Carta ittica.
Per la vigilanza sul territorio, il comitato di gestione del Bacino di pesca 9 ha deciso di avvalersi dell’opera delle guardie della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee), continuando una collaborazione ormai ultra-ventennale.
Sul tavolo anche il tema delle modifiche da apportare alla pesca selettiva all’interno del Parco delle Dolomiti. La novità principale è che da quest’anno non saranno più rilasciati permessi giornalieri e la pesca selettiva dentro l’area protetta sarà permessa esclusivamente ai soci del Bacino che avranno partecipato al corso di formazione e saranno provvisti di specifico libretto annuale. L’ente Parco organizzerà il corso venerdì 23 febbraio alle 19 al museo di Seravella. Per qualsiasi informazione e servizio all’utenza, l’associazione ha mantenuto l’apertura del suo ufficio a Santa Giustina il martedì e il sabato mattina dalle 9 alle 12 e il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 19. (sco)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi