Dolomiti, forte nevicata sopra i 700 metri di quota e raffiche di vento, chiusi il passo Giau e il Valparola e la panoramica del Comelico
Stop di un’ora e mezza sull’Alemagna, a Venas, per un incidente tra due camion. Aperti i comprensori sciistici del Superski, un bus di collegamento tra i comprensori è uscito di strada e rimasto bloccato. In Nevegal piove: seggiovia e skilift spenti

Fitta nevicata, nella parte alta della provincia di Belluno, al di sopra dei 700 metri di altitudine, con forti raffiche di vento.
I vigili del fuoco hanno dovuto recuperare alcuni camion finiti in difficoltà per mancanza di catene. Veneto strade ha chiuso la provinciale 24 del passo Val Parola dal Falzarego e la provinciale 638 del Passo Giau tra Fedare e il bivio Posalz. Lungo la strada del passo Giau, un autobus di collegamento tra le aree sciistiche è uscito di strada. Veneto Strade ha attiva la procedura di reperibilità per tutto il personale. Attorno alle 12 è stato chiuso anche il tratto di Provinciale 30 “Panoramica del Comelico” tra Costa e Costalissoio, perché sulla strada incombevano piante d’alto fusto piegate e pericolanti.

Sull'Alemagna, all’altezza di Venas, due camion hanno avuto un incidente, senza conseguenze per gli autisti, ma con un contraccolpo notevole per il traffico: un’ora e mezza di stop. Seri problemi per la circolazione anche alla rotonda di Calalzo, dove tre camion non riuscivano ad avanzare: sono intervenuti i vigili del fuoco. Nelle lunghe code che si sono formate nei due sensi di marcia, anche bus dei ragazzi usciti da scuola.

Difficoltà per la circolazione segnalate anche a Cortina, lungo la circonvallazione. Segnalazioni anche per grossi rami piegati sotto il peso della neve, a rischio di spezzarsi.
Le prime registrazioni dell’Arpav, questa mattina (venerdì 23 febbraio) alle 9, indicavano accumuli fino a 15 centimetri, ma il dato è destinato a crescere rapidamente.

I comprensori sciistici del Dolomiti Superski sono aperti, chiuso “per maltempo” invece il Nevegal di Belluno dove piove.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi