Domani il Brusa la vecia a Pialdier: «Lo faremo nessun rischio multa»

BORGO VALBELLUNA. Il comitato frazionale di Pialdier annuncia il “Brusa al vecia” con tanto di rogo sui social network e non solo. Ciò che è accaduto nei giorni scorsi a Trichiana sembra non destare preoccupazione nel gruppo della frazione, che si prepara a festeggiare l’evento nella serata di domani, alle 20.30.
La manifestazione, che si svolge ogni anno, avrà però in questo caso un sapore particolare visto quanto accaduto con il recente caso del Brusa la vecia della Pro loco di Trichiana di sabato 30 marzo. I fatti sono noti: un paio di giorni prima della manifestazione, la Pro loco si era vista recapitare una lettera dagli uffici comunali di Borgo Valbelluna, guidati dal Commissario Carlo De Rogatis che invitava all’osservanza della disposizione anti incendio emanata dalla Regione il 1 marzo. Nel testo era riportato che “viste le vigenti condizioni metereologiche e vegetazionali è dichiarato lo stato di grave pericolosità per sviluppo degli incendi boschivi”.
Organizzato da tempo con il patrocinio proprio della Pro Loco di Trichiana, l’evento di Pialdier non sembra però avere alcuno scopo polemico, anzi. «È una festa che viene sempre proposta per la nostra gente ed è aperta per chiunque volesse partecipare – spiega Alessandro Da Canal del Comitato frazionale di Piadier – e per la quale il Comitato possiede la certezza della fattibilità. Il rogo della vecia che proporremo andrà a svilupparsi in un’area isolata, lontana dai boschi e dal centro abitato e quindi senza incorrere in nessun tipo di rischio di sviluppo dell’incendio».
Non c’è il rischio di incorrere in qualche multa, visto che a Trichiana la manifestazione non si è svolta? «No. Siamo in regola e gli spazi sono già stati predisposti. Siamo già organizzati anche in caso di pioggia». Il corteo partirà dal Bar Mery e proseguirà fino al luogo del rogo. Lo spettacolo pirotecnico si svolgerà all’uscita del paese in direzione Longhere. Alla fine della manifestazione per tutti i partecipanti è previsto un rinfresco con crostoli e vin brulè, e sono gradite le tradizionali torte casalinghe. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al giorno successivo, domenica. –
Dante Damin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi