È Deborah Compagnoni la terza “ambassador” di Milano-Cortina 2026

L’annuncio domenica sera in tv da Fabio Fazio 

L’ANNUNCIO

L’ex campionessa di sci Deborah Compagnoni sarà “ambassador” delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, insieme a Federica Pellegrini e Alberto Tomba.

«Porterò l’immagine positiva delle nostre Olimpiadi nel mondo», ha detto a Fabio Fazio domenica sera nella sua partecipazione a “Che tempo che fa”. Compagnoni sarà impegnata a promuovere i Giochi 2026, una competizione che l’ha vista protagonista molte volte in passato. «Le emozioni che non dimenticherò mai sono quelle Olimpiche», ha detto raccontando anche il simpatico aneddoto riguardante Albertville, quando per paura non voleva partire: «Era la mia prima Olimpiade, avevo paura e mi nascosi a casa di mia nonna, per non partire». Tutte le incertezze però svanirono in pista, dove Deborah vinse il primo oro a cinque cerchi: «Sono stata fortunata perché ho fatto tre Olimpiadi dal 1992 al 1998. L’ultima è stata la più bella, quella di Nagano, perché ero più consapevole. Volevo andarci e volevo vincere. Infatti ho vinto un oro e un argento».

Parlando dei due loghi in lizza per diventare quello ufficiale di Milano Cortina 2026, Compagnoni ha detto di preferire “Futura” a “Dado”. «Adesso bisognerà scegliere il logo», sono state le parole dell’ex sciatrice, «io preferisco “Futura”, che è quello bianco». Numerosi i messaggi di felicitazione inviati alla Compagnoni: Goggia, Brignone, ma anche Isolde Kostner e Alberto Tomba. Deborah è stata la prima atleta di sempre a vincere un oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali. «La mia caratteristica era quella di sciare in maniera naturale», ha sottolineato, «le emozioni delle gare olimpiche restano sempre e sono legate non solo alla vittoria, ma alla giornata». La notizia che Deborah Compagnoni si aggiunge a Pellegrini e Tomba come “ambassador” dei Giochi 2026 è stata accolta con entusiasmo dai fans sulle pagine social di Milano Cortina 2026: ieri i complimenti sono apparsi a centinaia. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi