Ecco “Dolpi”, l’occhiale in legno delle Dolomiti

FONZASO. Si chiama “Dolpi” ed è il primo occhiale al mondo fatto interamente con legno delle Dolomiti. È stato ideato e progettato da un'azienda feltrina, la Mavima Bautec di Fonzaso, amministrata da...

FONZASO. Si chiama “Dolpi” ed è il primo occhiale al mondo fatto interamente con legno delle Dolomiti. È stato ideato e progettato da un'azienda feltrina, la Mavima Bautec di Fonzaso, amministrata da Virgilio Dal Pan, che approda nel mercato dell'occhialeria dopo un'esperienza di sette anni nella realizzazione di edifici in legno bellunese e materiali rinnovabili di elevata qualità, ecologici e a basso impatto energetico.

Dolpi, acronimo di Dolomiti e Alpi, è un prodotto marchiato Pefc, la certificazione della gestione forestale che attesta l'uso e la gestione sostenibile del verde, in questo caso delle aree che si trovano nella parte alta della provincia di Belluno, come il Cadore.

Il prodotto, innovativo e unico nel suo genere, sarà presentato nella versione green al Mido, mostra internazionale di ottica, optometria e oftalmologia che si tiene a Milano da domani a lunedì.

«Con Dolpi vogliamo esportare in tutto il mondo il valore del territorio delle Dolomiti bellunesi, portando la gente a indossare un pezzo di storia di design e artigianato di oltre 500 anni», sottolinea l'amministratore delegato Dal Pan, «abbiamo sempre condiviso il principio della salvaguardia del patrimonio forestale locale e nazionale. La garanzia per i nostri clienti è la certificazione Pefc, perché il legname utilizzato non proviene da foreste deturpate da tagli scellerati. Dolpi rappresenta anche l’abilità e l’arte del fare gli occhiali, caratteristica storica del territorio bellunese. Il materiale rigido come il legno ha bisogno di accorgimenti speciali per permettere massimo comfort di calzata e facilità nel montaggio delle lenti. È una lavorazione di pregio non facilmente realizzabile con un materiale come il legno, pertanto ci siamo rivolti a figure professionali locali che operano nel settore dell’occhiale e nella lavorazione del legno, per favorire la buona riuscita del progetto».

Per fare questo l'azienda ha deciso di designare un percorso parallelo dove unire tecnologia e artigianato dell'occhialeria, per favorire la creazione di un oggetto confortevole, per il suo peso di appena 24 grammi e per il suo disegno lineare oltre che elegante, adatto per uomini e donne di ogni età.

Il padre di Dolpi è il designer Lucio Stramare, esperto di trend di moda a livello internazionale e attivo nel settore dell'occhialeria da oltre vent'anni. Sono sette i modelli disegnati in versione da sole e da vista, ciascuno in quattro colori rispettando l'essenza delle specie legnose utilizzate, che sono il pino, l'abete, il ciliegio, il rovere, il castagno, il cirmolo e per la prima volta in radica. Gli occhiali sono corredati da un astuccio, anch'esso fatto con legno delle Dolomiti.(f.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi