Elezioni politiche 2018, Lega Nord primo partito in provincia di Belluno

BELLUNO. E' la Lega ad arginare l'avanzata Cinque Stelle in provincia di Belluno. Nel collegio uninominale per la Camera il Carroccio porta a casa il 29.37% dei voti contro il 22% del Movimento. Il Partito Democratico si ferma al 18.8%, un dato simile a quello italiano: secondo l'Ansa il segretario del Pd Matteo Renzi si sarebbe dimesso ma il portavoce smentisce. A questo link tutti gli aggiornamenti.
La sfida del candidato uninominale è quindi vinta da Mirco Badole, candidato leghista, in tandem al Senato con Sonia Fregolent nel collegio che prevede, oltre alla provincia di Belluno, anche alcuni comuni del Trevigiano. Anche in questo caso la Lega si conferma in testa con il 36,3% seguita dal Movimento 5 Stelle con il 23.70% (dati definitivi).
In Veneto il centrodestra è avanti in entrambe le circoscrizioni. La coalizione è avanti con il 46.78% trainata dalla Lega Nord al 32.34%. Movimento 5 Stelle secondo partito con il 24.69% mentre il Pd si ferma sotto il 18%. Simile il quadro per la circoscrizione Veneto 2: coalizione di centrodestra al 48.9% dove spicca la Lega Nord al 32.72%, Cinque Stelle al 23.45% e Pd al 16.11%. Stesse posizioni al Senato: la Lega traina il centrodestra che rimane sotto il 50% (48.12%), Cinque Stelle al 24.11% e coalizione di centrosinistra al 20.49%.
La situazione in Italia vede invece il Movimento 5 Stelle al primo posto come partito. Il centrodestra è la prima coalizione con circa il 37% dei voti, all’interno del centrodestra la Lega è largamente il primo partito con il 18% circa contro il 14% di Forza Italia. Crollo del centrosinistra che scende sotto il 20%.
Per conoscere tutti gli eletti con il meccanismo proporzionale ci vorrà tempo: le certezze, intanto, sono quelle dei collegi uninominali che vedono alla Camera Mirco Badole, sindaco 52enne di San Gregorio nelle Alpi. e al Senato Sonia Fregolent, primo cittadino di Sernaglia della Battaglia, eletta grazie ai voti dei bellunesi e dei comuni trevigiani che fanno parte del collegio uninominale 02.


I DATI DEFINITIVI: SENATO Intorno alle 10 di lunedì si è concluso lo spoglio delle schede del Senato: ecco i dati definitivi per il collegio uninominale 02, quello di Belluno che comprende anche alcuni comuni trevigiani. Sonia Fregolent vince la battaglia dell'uninominale con 165.678 voti, pari ad una percentuale del 50.7%. I risultati partito per partito per il centrodestra: Lega Nord 36.3%, Forza Italia 10.5%, Fratelli d'Italia 4.1%, Noi con l'Italia - Udc 0.7%. Il Movimento 5 Stelle totalizza il 23.1% con Gladis Riva al 23.7%. Nella coalizione di centrosinistra Laura Puppato si ferma al 19.2%: il Partito Democratico arriva al 15.8%, + Europa 2.4%, Italia Europa Insieme 0.6%, Civica popolare 0.3%. Enrico Bacchetti (Liberi e Uguali) porta a casa il 2.2% mentre il partito si ferma al 2.1%. Seguono Carla Condurso (Popolo della famiglia) 0.9%, Betty Scapolan (Italia agli italiani) 0.8%, Giorgio Zanutto 0.7% (Casapound Italia), Silvano Lazzarin (Potere al popolo) 0.6%, Paola Giurin (Grande Nord) 0.5%, Graziano Perin (Partito valore umano) 0.5%, Chiara Gasparini (Per una sinistra rivoluzionaria) 0.2%.
I DATI DEFINITIVI: CAMERA Ecco il quadro una volta concluso lo spoglio delle schede della Camera per il collegio uninominale 07, che corrisponde alla provincia di Belluno. Il primo partito è la Lega con il 29.37% dei voi. Fa parte della coalizione di centrodestra insieme a Forza Italia (10.82%), Fratelli d'Italia (5.84%) e Noi con l'Italia - Udc (0.62%). La coalizione di centrosinistra vede il Partito Democratico al 18.80% seguito da + Europa (3.04%), Italia Europa Insieme (0.63%), Civica popolare Lorenzin (0.42%). Importante il risultato del Movimento 5 Stelle nel Bellunese: totalizza ol 22.38%. Liberi e uguali porta a casa il 3.31% mentre Potere al popolo si ferma a 1.01%. Seguono Casapound Italia (0.85%), Italia gli italiani (0.76%), Il popolo della famiglia (0.71%), Partito valore umano (0.50%), Grande Nord (0.46%), 10 volte meglio (0.30%) e Partito repubblicano italiano - Ala (0.10%).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi