Elicottero precipitato a Trichiana, aperte due indagini sull’incidente

Indagini da parte della procura di Belluno e dell’Agenzia per la sicurezza del volo. Arrivati i familiari delle due vittime: nei prossimi giorni i funerali delle due vittime
Una squadra di uomini per la bonifica del luogo dove è precipitato l'elicottero
Una squadra di uomini per la bonifica del luogo dove è precipitato l'elicottero

BELLUNO. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire le cause dell'incidente aereo di Morgan di Trichiana dove hanno perso la vita i due piloti Felice Faivano, campano, e Silvio Botto Steglia, piemontese. Sono due le indagini in corso, una da parte della procura di Belluno e una da parte dell'Agenzia per la sicurezza del volo. Gli investigatori dell'Agenzia sono già arrivati a Belluno e hanno iniziato a raccogliere le testimonianze del sopravvissuto, il giovane meccanico rimasto a terra, e delle persone che hanno visto o sentito l'elicottero cadere nei campi della frazione di Trichiana.

Intanto la polizia di Belluno, diretta dal vice questore Mauro Carisdeo sta visionando il filmato della telecamera interna dell'elicottero, fondamentale per capire cosa sia avvenuto lunedì mattina attorno alle 11 quando l'Ecureuil della ditta Smart di Salerno si è alzato in volo. Sono arrivati a Belluno durante la notte i famigliari delle due vittime. Se la procura darà già il nulla osta per la sepoltura, domani potrebbero già svolgersi i funerali del pilota campano. Il terreno su cui è avvenuto l'incidente è sotto sequestro ed è in corso la bonifica dal carburante che ha impregnato il terreno.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi