Erto, la falesia cattedrale dell’arrampicata

CORTINA. Domani “Cortina InCroda” ospita Maurizio Icio Dall'Omo, Sandro Neri e Gerhard Hörhager. I tre alpinisti porteranno il pubblico nella storica falesia di Erto, in un viaggio appassionante attraverso l'evoluzione dell'arrampicata. Con loro Luca Zardini Canon, l'arrampicatore ampezzano che sulle Dolomiti ha tracciato vie affascinanti e difficili. Da diversi anni la falesia di Erto è conosciuta come uno dei più famosi terreni di scontro e confronto per i "big". Erto è una vera e propria cattedrale dell'arrampicata libera che, per la difficoltà delle sue vie, i suoi temibili tetti, il valore storico dell'area e la presenza nella zona di noti alpinisti, personaggi, scrittori, è conosciuta non solo in tutta Italia ma anche all’estero. A Erto è possibile arrampicare tutto il periodo dell'anno eccetto qualche gelida giornata invernale. Sui muri di Erto sono state chiodate oltre 150 vie tutte esposte a sud o sudvest, divise in diversi settori ma che fondamentalmente si possono dividere solo in due: il settore BIG con i tiri più impegnativi e con difficoltà veramente sostenute e il settore NO BIG con vie più corte, facili e abbordabili a tutti. Maurizio Icio Dall'Omo, Sandro Neri e Gerhard Hörhager racconteranno le loro salite sulla falesia di Erto ed in giro per il mondo. Tre dei protagonisti delle vie aperte una trentina di anni fa, vie ultra strapiombanti come "Sogni di gloria", che hanno rappresentato un riferimento per il mondo verticale per anni, saranno insieme per raccontare al pubblico ampezzano la loro vita verticale. Alcune delle loro vie sono state ripetute anche dal consulente tecnico di “Cortina InCroda”, Luca Zardini Canon, che ad Erto si è fatto notare per il suo talento fin da giovanissimo.Durante la serata non mancheranno contribuiti video, musica dal vivo, la video intervista dell'opinionista della sesta edizione di “Cortina InCroda”, Enrico Camanni, ed alcune sorprese. L'appuntamento con “Cortina InCroda” è per domani alle 20.45 al teatro Alexander Girardi con ingresso libero. La serata sarà trasmessa in diretta sulle frequenze di Radio Cortina.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi