Esercizi a Sorriva per i cani da soccorso della “Marca”

SOVRAMONTE. Si sono straordinariamente divertiti i cani, di razza o meticci, appartenenti all’Unità cinofile da soccorso “La Marca” assieme ai loro padroni (nella foto) che si sono dati appuntamento domenica scorsa nella palestra di Salvatore Colletta a Sorriva. «Per la nostra associazione si è trattato di un’uscita diversa. Abbiamo trovato una struttura ben attrezzata. Cambiare attrezzi è importante», ha spiegato Nedo Gallina uno dei soci fondatori nel 1976 del gruppo di protezione civile, con sede a Caerano San Marco (Tv), specializzato in addestramento di cani per la ricerca di persone scomparse in superficie o sepolte sotto le macerie. I cani hanno potuto cimentarsi con nascondigli nuovi, ostacoli, passerelle e attrezzi diversi. «Ci siamo divisi in due gruppi, a turno uno ha lavorato in superficie e l’altro in palestra. É stata una giornata molto bella. Il tempo è l'ultimo dei nostri problemi», ha precisato Gallina.
Oltre ad occuparsi dell'addestramento dei cani, il Gruppo da lui trainato è operativo nella provincia di Belluno a livello scolastico per diffondere la cultura cinofila. «È un veterano della cinofilia», dice di lui Salvatore, che ringraziando tutti i volontari presenti ha sottolineato: «Per fortuna ho trovato un gruppo per continuare a coltivare una mia passione, ma soprattutto l’ho fatto per il mio cane perché merita di essere portato avanti».
Per gli amici a quattro zampe tutto si riduce a un gioco, ma diventare un buon conduttore richiede dosi massicce di impegno e serietà: «La nostra è un'attività molto impegnativa», ha detto il fondatore del Gruppo trevigiano che ha alle spalle quarant’anni di esperienze e oltre cinquecento ricerche. (a.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi