Feltre, chiude il piazzale della stazione ferroviaria
Parte sabato 22 marzo la seconda fase dei lavori, biglietteria chiusa fino al 15 settembre ma restano disponibili all’esterno le macchine emettitrici

Parte sabato 22 marzo la fase due dei lavori alla stazione ferroviaria di Feltre, che prevede la riorganizzazione del piazzale. L'area verrà recintata per consentire l'esecuzione dei lavori e sarà interdetta al traffico veicolare e pedonale. Gli interventi interesseranno l'intera area per alcuni mesi, per poi proseguire in fasi successive, con la riconsegna graduale delle aree destinate a parcheggio e ai pedoni, fino al completamento delle opere, previsto in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Dopo l’avvio qualche settimana fa del cantiere con un focus iniziale sul restyling del fabbricato viaggiatori (sale interne e servizi igienici per il pubblico), sabato prenderanno il via dunque i lavori per il riassetto dell’area esterna antistante con l’obiettivo di migliorare le aree pedonali e l’intermodalità, in continuità con il progetto del terminal bus adiacente. Il costo degli interventi è complessivamente di 3 milioni di euro.
La stazione di Feltre è inserita nell’elenco prioritario di località del Piano integrato stazioni (Pis) ed è uno degli interventi co-finanziati dal “Decreto Olimpiadi” per i giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026.
Quanto al bar buffet, che sarà coinvolto nella ristrutturazione, continuerà regolarmente la sua attività di bar, tabacchi, edicola e biglietteria nella struttura temporanea aperta da qualche giorno nel parcheggio tra l’area bus e l’istituto Canossiano, accessibile da tutti i mezzi tramite la rotatoria di viale Montegrappa. Gli utenti potranno parcheggiare nei nuovi posti auto realizzati in prossimità del bar buffet, con stalli riservati anche a taxi, carico-scarico e veicoli al servizio di persone invalide.

Altro capitolo riguarda gli sportelli della biglietteria fisica della stazione ferroviaria, che invece saranno chiusi fino al 15 settembre. Tuttavia, le macchine emettitrici automatiche saranno sempre disponibili per garantire la continuità del servizio, sia per i viaggiatori in treno che per quelli che usufruiranno del servizio bus sostitutivo nei periodi programmati di chiusura della linea. Intanto prosegue l’ampio intervento di ristrutturazione del fabbricato viaggiatori, che coinvolge tutti gli spazi destinati al pubblico, incluse le facciate e la copertura, in un progetto realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza.
La stazione cambierà così completamente volto. Vanno ricordati anche i recenti interventi per il miglioramento dell’accessibilità per tutti con l’adeguamento alle normative per persone con disabilità e persone a ridotta mobilità, grazie all’inserimento degli ascensori nelle banchine e percorsi per ipovedenti. Sono state rifatte le pensiline ed effettuato il restyling del sottopassaggio di fronte alla stazione.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi