Feltre, Di Fabio è il nuovo primario del reparto di ortopedia

L.m.

FELTRE. Si chiama Stefano Di Fabio il nuovo primario di Ortopedia di Feltre nominato ieri dalla dirigenza dell’Ulss Dolomiti. Il nuovo direttore del reparto ha iniziato la sua carriera proprio nel Bellunese operando nella chirurgia ortopedica fra Belluno, Agordo e Feltre. Di Fabio, classe 1974, nato a Milano, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’università di Brescia dove si è anche specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2005. Nel 2003 ha frequentato per un anno il Royal National Orthopaedic Hospital di Londra, dove ha svolto un’importante esperienza clinica e professionale.

Nell’ambito dell’Ulss Dolomiti, ha maturato negli anni un’importante casistica con circa 4 mila interventi come primo operatore e 1.400 come secondo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, testimonianza di una attenta produzione scientifica e di ricerca. Specializzato in particolare su arto superiore (polso, gomito, spalla), Di Fabio ha portato anche in Ulss Dolomiti tecniche chirurgiche all’avanguardia.

“Mi complimento con Stefano Di Fabio per il nuovo incarico che sono certa saprà interpretare nel migliore dei modi, integrandosi con le altre unità operative aziendali, e valorizzando i professionisti che vi operano, per assicurare ai nostri assistiti e ai turisti che scelgono le nostre montagne per lo sport, cure avanzate in tutti gli ambiti dell’ortopedia, sia per gli interventi programmati che per la traumatologia», commenta Maria Grazia Carraro. “Colgo l’occasione per ringraziare il primario Corrado D’Antimo che in questi mesi ha guidato le ortopedie di Belluno e Feltre garantendo una pronta risposta in entrambi i presidi”.

Dall’inizio di quest’anno l’attività chirurgica di Ortopedia e Traumatologia è tornata a regime con alcuni interventi di elezione maggiore come l'artroprotesi dell'anca, di ginocchio e spalla, nonostante la carenza di organico. Ciò si è reso possibile grazie alla collaborazione con altri reparti e il contributo del San Martino di Belluno. Le degenze ortopediche sono trasferite da ottobre dell'anno scorso al sesto piano di padiglione Dalla Palma.l.m.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi