Feltre, è fatta per i venerdì di sera: primo appuntamento il 9 luglio
Era l’ultimo tassello da confermare nel ricco programma di iniziative.
Quattro concerti in piazza Maggiore e tra una settimana la Mostra dell’Artigianato

FELTRE. Mancavano solo i venerdì sera per andare a completare il ricco calendario di eventi e manifestazioni che riempirà l’estate della città. La conferma che la musica dal vivo con bar e negozi aperti accompagneranno le serate di giovani, famiglie e turisti arriva dall’assessore al commercio Irma Visalli. La data d’esordio è fissata il 9 luglio con la consueta formula delle postazioni musicali distribuite in vari punti del centro ad allietare la serata di chi vuole solo ascoltare e di chi magari sorseggia un drink ai tavoli esterni dei locali.
«Non volevamo fare mancare questo ulteriore momento di socialità», spiega l’assessore Visalli, «e così, malgrado un calendario già fitto di eventi nei fine settimana abbiamo deciso che era giusto chiudere il cerchio». Per realizzare la rassegna è stata chiesta la collaborazione della Camera di commercio e del Consorzio Dolomiti Prealpi. Quest’ultimo si occuperà di trovare i musicisti e i piccoli gruppi che animeranno le diverse serate. La sera del 9 luglio saranno pronti anche i giardini temporanei e l’urbanistica tattica che avevano debuttato la scorsa estate e che saranno riproposti, sempre con la collaborazione dello Iuav di Venezia e di altre associazioni.
Dunque la città, che ha già avuto il primi assaggi d’estate con la Fiera dell’Oggetto ritrovato di domenica scorsa, si prepara a calarsi nel clima dei grandi eventi, siano essi musicali, sportivi o cultura. Senza precedenti lo sforzo messo in campo dall’amministrazione comunale sia sul piano organizzativo, nonché economico, pescando le risorse tra i Fondi per i Comuni di confine, in quelle del Distretto del Commercio e mettendo mano al proprio bilancio nei settori commercio e cultura.
I GRANDI CONCERTI
In città tornano i grandi artisti rinverdendo i fasti che hanno visto Feltre protagonista della musica dal vivo fino a metà anni 80. Il 24 luglio saranno i rapper Claver Gold e Murubutu a esibirsi sul palco di piazza Maggiore con un live centrato su “Infernum”, l’ultimo progetto nel quale rileggono la Divina Commedia di Dante. Il 27 luglio toccherà a Francesca Michielin, affermata interprete, protagonista all’ultimo Festival di Sanremo in coppia con Fedez. L’11 agosto sarà la volta di Raphael Gualazzi, autore raffinato, e infine domenica 29 agosto sarà la volta di Niccolò Fabi con un live acustico. La prevendita è aperta per tutti gli spettacoli. I biglietti sono disponibili su vivaticket.com, ticketone.it e sul sito di Scoppio spettacoli.
MOSTRA DELL’ARTIGIANATO
Cento espositori in centro storico con il meglio dell’artigianato artistico e tradizionale da giovedì 24 a domenica 27 giugno. Una quattro giorni nella quale sarà valorizzata la manualità di chi fa dell’abilità e dell’ingegno il proprio lavoro. Per tenere sotto controllo il flusso di visitatori e per dare un sostegno economico ai conti viene reintrodotto il biglietto d’ingresso a 5 euro il venerdì sera, il pomeriggio e la sera del sabato e tutta la giornata di domenica. In largo Castaldi ci saranno i forgiatori. In piazza Maggiore la chicca sarà una gondola originale che sarà rifinita dagli artigiani provenienti direttamente dalla laguna.
LO SPORT
Questo è il weekend dedicato al ciclismo con la granfondo Sportful Dolomiti Race, ma in calendario c’è per fine luglio la Conquista del castello, mentre il Giro delle Mura è confermato per il 28 agosto. A settembre sono in programma la Pedala Feltre e la Belluno-Feltre run. Il Palafeltre aprirà la stagione del pattinaggio già il 23 agosto.
IL PALIO
Torna la manifestazione che simboleggia la città e l’obiettivo è tornare a fare correre i cavalli, tant’è che il Comune ha stanziato 20 mila euro per il rifacimento della staccionata esterna dell’anello di gara a Pra’ del Moro. Il programma, salvo imprevisti, dovrebbe tornare alla normalità con la disputa di tutte le gare in programma: arco, staffetta, fune e gara dei cavalli.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi