Feltre, in centro torna la benedizione del motociclista

Tornano le moto in centro città. Succederà sabato pomeriggio con il motogiro di quasi 120 chilometri che attraverserà via XXXI Ottobre e salirà lungo il centro storico per scendere poi da via Luzzo fino al Borgo e riprendere la marcia verso Pasque e la sinistra Piave. Un passaggio nella parte antica della città non solo simbolico, che testimonia il feeling tra il Moto club Feltre e l’attuale amministrazione comunale. È la 37ª edizione della Benedizione del motociclista che si apre oggi a Pra’ del Moro e avrà il suo apice domenica quando sono attese circa cinquemila motociclette. Ieri è tre giorni è stata presentata in municipio, complice la consegna della donazione in denaro che l’associazione fa ogni anno a una realtà locale: quest’anno è toccato alla squadra di basket di Portaperta.
Formula ritoccata
La festa è su tre giorni, ma il presidente Daniele Gorza e lo staff che lo affianca nell’organizzazione hanno rivisto la formula dell’evento: «Valorizziamo il Motogiro del sabato», spiega Gorza. «Quest’anno sarà lungo quasi 120 chilometri, arriverà al Lago di Santa Croce toccando anche il Nevegal. Passeremo per il centro storico di Feltre e questo per noi è motivo di orgoglio, un segno di come la comunità apprezza quello che proponiamo. Questa manifestazione rappresenta il primo grande evento primaverile per la città e segna anche l’avvio della stagione per il nostro movimento. Feltre ci ha aperto le porte in modo incondizionato e già l’anno scorso abbiamo avuto un risultato eccezionale in termini di presenze e visite fatte successivamente dai partecipanti. Per questo abbiamo deciso di mantenere anche quest’anno Feltre come sede della benedizione».
Collaborazioni
Il Comune fa la propria parte, ma è il quartiere Duomo a fare a sobbarcarsi il peso di gestire lo stand gastronomico e e tutti gli spettacoli che faranno di Pra’ del Moro il fulcro della festa: «Mettiamo in campo una cinquantina di volontari», spiega, il presidente del quartiere Enrico De Cet. «Siamo convinti di avere allestito un programma ricco sia a livello gastronomico che musicale. Basti pensare che domenica pomeriggio ci saranno ben tre gruppi che suoneranno dal vivo, compresi i Tirataie che godono di ottimo seguito qui in provincia di Belluno».
Il comune
Il sindaco Viviana Fusaro e l’assessore Maurizio Zatta hanno puntato sul ruolo del Moto club Feltre come partner affidabile: «È un gruppo serio capace di gestire eventi con migliaia di persone con competenza e professionalità. Meritano il plauso e il ringraziamento della città per quanto fanno e poi c’è l’aspetto della solidarietà che da sempre caratterizza l’associaizone come dimostra anche quest’anno la donazione a Portaperta».
La donazione
Il presidente Daniele Gorza ha consegnato la busta alla preidente Elisa Corrà: «Il tema dell’integrazione è il cuore delle attività che portiamo avanti», ha spiegato Corrà affiancata dall’educatrice Chiara Da Cas e dall’atleta Giorgio Gasparin. «Questa donazione ci sarà di aiuto per l’attività della nostra squadra di basket che comprende atleti disabili con volontari nel ruolo di facilitatori. Abbiamo delle trasferte in pulmann che richiedono delle spese. Ne abbiamo una a Como, altre a Mareno di Piave e Treviso. Per noi è un bell’aiuto».
Gli ospiti
Domenica mattina potrebbero essere presenti i due talenti dfeltrini del motociclsmo, Axel Bassani e Denise Dal Zotto. Impegni agonistici non ce ne sono e il presidente Gorza li aspetta al via della sfilata. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi