Feltre, Maratona di lettura: Carofiglio è la stella di un’edizione online ricca di personaggi

Del Bianco: «Nel 2021 torneremo con gli incontri pubblici ma questa tecnologia potrebbe diventare complementare»
Gianrico Carofiglio
Gianrico Carofiglio

FELTRE. Una settimana intera di appuntamenti culturali e incontri interamente virtuali con autori come Gianrico Carofiglio (scrittore da cinque milioni di copie vendute) e Gherardo Colombo (magistrato del pool di Mani pulite). La versione 2020 della Maratona di lettura approda on-line con un programma da lunedì 18 fino a sabato 23 che conferma tutti gli ospiti previsti prima dell’emergenza coronavirus, ma con una modalità nuova, appoggiandosi a una piattaforma digitale che consentirà la presenza virtuale agli incontri sino ad un massimo di 10 mila perone. Sono già arrivate diverse centinaia di iscrizioni.

Se da un lato la città perde l’indotto diretto del turismo culturale dato dalla manifestazione di promozione dei libri in mezzo alla gente (che avrebbe voluto coinvolgere i ristoratori e commercianti), il rovescio della medaglia è la visibilità data dalla vetrina on-line, che consente potenzialmente di allargare di molto il bacino d’utenza, coinvolgendo chi è distante. Nelle intenzioni dell’amministrazione, sarà l’occasione per far conoscere Feltre dove magari non si era arrivati con la modalità tradizionale.



«Quest’anno la Maratona di lettura non poteva essere svolta regolarmente e quindi ci siamo adoperati già da diverse settimane per trasformarla in un evento che sarà totalmente on-line», spiega l’assessore alla cultura Alessandro Del Bianco. «È un peccato perché gli ospiti sono veramente importanti e compiono con questa edizione la definitiva trasformazione della Maratona in un vero e proprio festival, ma è una sfida per una manifestazione che sarà diversa. Già l’anno scorso avevamo organizzato un evento più grande del solito, quest’anno abbiamo ulteriormente ampliato il numero degli ospiti e delle serate», dice. «Ovviamente nel momento in cui si potrà tornare a fare una manifestazione dal vivo, torneremo a farlo, ma questo sistema e tutte le tecnologie che stiamo sperimentando in questa fase avranno un futuro. La trasmissione on-line potrà diventare complementare a un evento»

Il tema della quindicesima edizione della Maratona di lettura è quello del rapporto tra il linguaggio e la giustizia. Gli appuntamenti con gli autori saranno in diretta (per partecipare bisogna iscriversi ai link riportati sul sito visitfeltre.info), mentre le letture ad alta voce che solitamente riempivano la giornata conclusiva da mattina a sera in vari punti della città, sono state registrate. Le performance di moltissimi lettori di varie associazioni culturali verranno rese disponibili durante tutto l’arco della settimana della rassegna grazie ai supporti audio-video e all’utilizzo di canali telematici e dei social network.

Per questioni di fruibilità, i tempi di lettura sono ridotti, anche drasticamente, rispetto a quelli abituali dal vivo. Il protagonista sarà Gianrico Carofiglio – magistrato e scrittore che ha inaugurato il filone narrativo del legal thriller all’italiana – ma non ci sarà solo lui alla Maratona di lettura nella nuova veste digitale. «Abbiamo organizzato una serie di approfondimenti con relatori di assoluto livello», entra nel merito la responsabile dell’Ufficio cultura Anna Viviani. «I collegamenti saranno in diretta e attraverso la chat ci sarà la possibilità per il pubblico di porre delle domande. Le discussioni saranno interattive e invitiamo la collettività a partecipare in maniera attiva», aggiunge. «Vengono trattati temi importanti, di stretta attualità». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi