Feltre, stazione in ristrutturazione: chiusi biglietteria e Buffet
La stazione ferroviaria di Feltre sarà ristrutturata in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. La biglietteria resterà chiusa fino a settembre, mentre il Buffet dovrà sospendere l'attività per due mesi
![Il cantiere alla stazione dei treni di Feltre](https://images.corrierealpi.it/view/acePublic/alias/contentid/1h531guv6lcik2alknb/0/cantierestazione.webp?f=16%3A9&w=840)
Biglietteria chiusa fino a settembre e chiusura per un paio di mesi anche per il Buffet con i lavoratori che saranno messi in cassa integrazione. È un prezzo salato quello che Rfi, società del gruppo Trenitalia deputata alla gestione delle infrastrutture, presenta agli utenti feltrini.
In cambio, la stazione ferroviaria sarà oggetto di una ristrutturazione generale con interventi sull’edificio vero e proprio e anche sul piazzale esterno. Tutto per essere pronti in tempo per le olimpiadi di Milano – Cortina 2026. I ponteggi sono già presenti da qualche settimana e occupano l’intera facciata, ma l’intervento riguarda soprattutto il tetto che deve essere rifatto e sono previsti anche dei lavori all’interno della struttura.
Questo obbliga a chiudere fino a metà settembre la biglietteria che fa servizio con un operatore e la biglietteria automatica, attualmente all’interno, sarà successivamente spostata all’esterno sulla banchina in quanto l’edificio sarà del tutto inaccessibile.
Lavori che costringeranno anche il Buffet, luogo tradizionale di sosta non solo per i viaggiatori che devono salire su treno o autobus, ma anche per tanti feltrini, a ridimensionare l’attività con la prospettiva di dovere tenere chiuso per un paio di mesi. Intanto continuano anche gli interventi per completare l’elettrificazione della linea e dunque chi deve partire da Feltre, sia che vada a Belluno, sia che vada verso la pianura si deve appoggiare agli autobus sostitutivi.
Biglietteria
È chiusa da venerdì e per la riapertura se ne riparla tra sette mesi. Trenitalia assicura di avere pubblicizzato adeguatamente lo stop al servizio informando tutti i portatori d’interesse, a cominciare dai gruppi che raccolgono lavoratori e studenti pendolari.
A tale proposito l’azienda ricorda che per l’acquisto dei biglietti restano disponibili tutti gli altri canali a cominciare dalle biglietterie self service, i punti vendita Sisal e Lottomatica con i relativi rivenditori autorizzati, l’App Trenitalia, le agenzie di viaggio abilitate e a bordo del treno con il sovrapprezzo di 5 euro avvisando il personale nel momento in cui si sale sul convoglio. Va detto che anche nel vicino Buffet sono in vendita i biglietti per tratta chilometrica.
Resta comunque una fetta di utenti che preferisce affidarsi al contatto umano, soprattutto per pianificare viaggi che prevedono cambi e coincidenze. C’è poi la questione dei clienti di Trentino Trasporti, che hanno una convenzione che permette ai loro viaggiatori di rivolgersi proprio alla biglietteria Trenitalia di Feltre. Ora, a meno di soluzioni ponte, l’unico modo per acquistare i biglietti dell’azienda di trasporti della Provincia autonoma sarà con la modalità on-line.
Buffet
La famiglia Favero, storica proprietaria del Buffet alla Stazione, si ritrova a gestire una situazione scomoda. L’invasivo cantiere costringerà alla chiusura del locale per un paio di mesi. I lavoratori che si alternano nei vari turni di apertura garantendo il servizio di bar, edicola e tabacchino, potranno accedere alla Cassa integrazione in quanto la chiusura avviene per cause di forza maggiore non riconducibili all’azienda.
La proprietà sa già che dovrà ridimensionare l’attività e l’auspicio è quello di trovare un compromesso con Rfi per ridurre i disagi, per quanto possibile. Date precise ancora non ce ne sono, ma sulla necessità di tenere chiuso non ci sono dubbi.
I lavori
Il cantiere è complesso è non è solo legato a un maquillage esterno. L’edificio porta tutto il peso degli anni e l’intervento prevede la sistemazione del tetto, da valutare la tenuta delle capriate che potrebbero essere a loro volta di un importante intervento di messa in sicurezza. Sarà completamente ridipinta e sistemata la facciata.
Spostandosi versi il Buffet, sono attesi lavori al controsoffitto, circostanza che potrebbe comportare la necessità di rifare l’impianto di illuminazione del locale. All’esterno è previsto il rifacimento del piazzale con una zona verde e uno spazio riservato ai pedoni con i parcheggi che saranno spostati più avanti.
Un intervento certamente riqualificante, ma che avrà un impatto sia per chi sceglie la stazione per viaggiare, sia per chi è abituato a fare una sosta al Buffet per un caffè, per acquistare il giornale o le sigarette.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi