Il Teatro La Sena di Feltre apre per tre giorni: in mostra lo storico sipario

Un viaggio tra storia, arte e bellezza nelle giornate di sabato 21, domenica 22 e giovedì 26 dicembre. Le visite si svolgeranno al mattino dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 14 alle 16. Ricollocata la tenda dipinte a tempera su teli di lino o canapa dal decoratore della Fenice di Venezia Tranquillo Orsi

Un bel regalo per  Natale: il teatro La Sena sarà aperto tre giorni durante le festività natalizie per una visita guidata che comprenderà anche la visione e il racconto di uno dei suoi gioielli più preziosi, il sipario di Tranquillo Orsi, riposizionato nel suo sito originale. Un viaggio tra storia, arte e bellezza nelle giornate di sabato 21, domenica 22 e giovedì 26 dicembre. Le visite si svolgeranno al mattino dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 14 alle 16. Per partecipare non è necessaria la prenotazione, basterà acquistare il biglietto d'ingresso, al costo di 5 euro a persona.

Il sipario su teli di lino o canapa dal decoratore della Fenice di Venezia Tranquillo Orsi
Il sipario su teli di lino o canapa dal decoratore della Fenice di Venezia Tranquillo Orsi

L'iniziativa di apertura alle visite guidate in occasione del Natale ha trovato una nuova luce e conferma nella giornata del 16 dicembre, giorno in cui è stato ufficialmente ricollocato l'antico sipario dipinto a tempera su teli di lino o canapa dal decoratore della Fenice di Venezia Tranquillo Orsi (che misura 670 centimetri x 940). La grande tela si era mostrata al pubblico nell’ambito della manifestazione “Nuovi scenari” (inaugurata il 6 dicembre 2019 e conclusasi il 10 febbraio 2020) sotto la precedente amministrazione di centrosinistra. Al termine dell’esposizione temporanea, è stata nuovamente arrotolata su rullo e posizionata sul palcoscenico, dove è rimasta per tutto questo tempo, durante i lavori strutturali al teatro. Adesso l’opera è stata nuovamente srotolata da parte della restauratrice Rossella Bernasconi e delle sue collaboratrici, e posizionata in verticale, alla presenza dell'ufficio cultura e dell'ufficio musei del Comune insieme all’amministrazione. Il momento ha coinvolto anche le guide della cooperativa Aqua che durante il delicato ricollocamento, hanno assistito a una speciale lezione dell'architetto Cristiano Velo, già autore della guida “Il teatro comunale di Feltre”.

«Con il ritorno del sipario di Tranquillo Orsi», spiega l’assessore alla cultura Flavia Colle, «il teatro La Sena e la sua apertura alle visite guidate, si arricchiscono di un elemento artistico di straordinario valore. Splenderà un gioiello nel gioiello, capace di emozionare cittadini e visitatori, e di ricordare quanto la cultura sia il vero cuore pulsante della nostra città».

Per informazioni sulle visite del 21, 22 e 26 dicembre, è possibile contattare i numeri 0439 885234 o 327 2562682, oppure scrivere via e-mail all’indirizzo feltre@aqualab.it.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi