Feltre, terreno in sintetico e campo polivalente per l’area di Vellai

Zatta: «La società della frazione vanta oltre 100 ragazzi». Nel progetto rientra anche la sistemazione dei parcheggi
Raffaele Scottini

Comincia una nuova partita per il Comune, che vorrebbe dare alla Dynamo Vellai e a tutta la frazione un’area sportiva riqualificata, realizzando un campo polifunzionale dove praticare diverse discipline e un campo di calcio in erba sintetica. Per questo è stato approvato dalla giunta comunale un progetto di fattibilità tecnico-economica da candidare al bando ministeriale “Sport e periferie 2022”, che prevede l’erogazione di un contributo per un ammontare massimo pari all’85 per cento dell’importo complessivo del progetto con un tetto massimo di 800 mila euro.

L’intervento si propone di riqualificare l’area sportiva di Vellai con l’obiettivo di accrescere la fruibilità dell’impianto con la realizzazione di un terreno di gioco con fondo in erba sintetica per gli allenamenti completo di impianti di illuminazione ed irrigazione; il completamento della piattaforma esistente mediante la sistemazione del fondo, il tracciamento delle superfici di gioco e la dotazione delle attrezzature occorrenti; la recinzione perimetrale; più la sistemazione e l’ampliamento del parcheggio.

Un’operazione ambiziosa, che va nella direzione di effettuare un intervento di miglioramento della struttura sportiva nella frazione, per andare incontro alla società che rappresenta un tassello importante nel tessuto sociale. Lo sottolinea l’assessore allo sport Maurizio Zatta: «A Vellai c’è una società sportiva con oltre cento ragazzi che sta svolgendo un ruolo sociale straordinario. Non fa solo calcio, ma organizza anche iniziative di altre discipline sportive e merita di avere a disposizione uno spazio migliore. Quindi abbiamo predisposto questo progetto che riqualifica non solo l’impiantistica sportiva, ma tutta l’area compresi i parcheggi», spiega.

«Adesso arriva il difficile, cioè recuperare le risorse. “Sport e periferie” è un bando uscito il 15 giugno in cui la tempistica della presentazione dei progetti è favorita e bisognava essere già pronti per avere maggiori possibilità di entrare in graduatoria. Come nuova amministrazione siamo operativi da metà luglio e non abbiamo trovato nessun progetto da candidare, quindi abbiamo predisposto in fretta questa domanda. Non vogliamo illudere nessuno in tal senso, perché attualmente non ci sono i fondi, ma ci impegneremo per trovarli», dice l’assessore allo sport, che aveva indicato il campo di Vellai tra le priorità anche in campagna elettorale «Seguiremo con attenzione il progetto, perché si tratta di una zona che va riqualificata», ribadisce Maurizio Zatta. Che aggiunge: «Nelle frazioni ci sono realtà importanti che vanno sostenute».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi