Feltre.net, troppi buchi nella rete civica

FELTRE. Ci sono il numero di telefono e l'indirizzo per i taxi, insieme ai recapiti della Federconsumatori e dell'Unione artigiani, ma nessun esercizio commerciale nella categoria dei negozi, giusto per fare un esempio. Complessivamente, le voci nella rete civica – un'iniziativa telematica promossa con funzioni comunicative, informative e di servizio - sono 257. In poche parole, vuole essere uno spazio virtuale in cui sia possibile non solo reperire notizie utili, ma anche costruire uno scambio e una condivisione di risorse tra tutti i cittadini feltrini, aprendosi naturalmente come vetrina all'esterno. O meglio, con queste intenzioni è nato a novembre 2008 il progetto Feltre.net, lo spazio internet parallelo al sito istituzionale del Comune. Il risultato? Bene, ma non benissimo, finché la fotografia della città mirata a pubblicizzarne l'immagine e l'offerta concentrata sul tempo libero resta sfocata. Da qui, la spinta verso il salto di qualità arriva sotto forma di appello rivolto a tutte le realtà locali con l'obiettivo di ampliare i contenuti della rete civica. Intanto sono aumentate le possibilità di inserimento delle schede riguardanti le attività o associazioni operanti nel territorio, a cui si aggiunge la sincronizzazione del portale con i maggiori social network (da Facebook a Twitter, a Friendfeed). C'è una sezione dedicata al turismo dove trovare i principali luoghi di interesse e le manifestazioni più importanti ed è stato potenziato il motore di ricerca che permette ricerche semantiche in base alle parole chiave. Queste le principali novità dell'operazione rilancio della pagina promozionale. Che permette di navigare attraverso diverse aree tematiche: “vivere a Feltre”, “cosa succede”, “turismo”, “associazioni”, mentre le sezioni “partecipa”, “login” e “registrati” permettono di inserire i dati. Per riempirle, fornitori di servizi, aziende, ma anche enti, associazioni, associazioni di categoria, consulenti e cittadini potranno disporre di una scheda in cui descrivere l'attività, presentare un'iniziativa o promuovere i prodotti in vendita e inserire i giorni di chiusura insieme ai recapiti nel caso dei commercianti. Tutto a portata di click da parte dei visitatori, senza navigare per ore alla ricerca di negozi e orari. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi