Feltrin confermato alla guida degli scalpellini

LONGARONE

Rinnovo della cariche e graduale ripresa delle attività per l’associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo. Il sodalizio ha da poco svolto la sua assemblea annuale, che ha portato a nuovi incarichi in una squadra numerosa e ricca di voglia di fare in tutti i vari compiti assegnati.

Daniele Feltrin è ancora una volta il presidente, il suo vice sarà Matteo Losso, segretaria Franca Casagrande e tesoriere Gabriele Olivotto. Giulio Olivotto si occuperà invece della gestione dell’archivio fotografico, mentre la biblioteca sarà curata da Vilmer Mazzucco. L’arte della lavorazione della pietra sarà continuata dai due gestori della bottega dello scalpellino ovvero Cesare Adolfo Zoldan e Giocondo Giorgio Zoldan, mentre Valentina Filippin sarà la responsabile delle guide museali.

L’incontro dei soci si è svolto sfruttando le gradinate esterne del museo ed è stata occasione per ringraziare i nuovi ingressi e chi ha lasciato le cariche dopo anni di impegno. «Ringraziamo i vecchi membri del direttivo Alessandra e Carlo», ha detto Feltrin, «per tutti questi anni passati insieme, per la loro amicizia e il loro importante contributo dato all’associazione. Diamo invece il benvenuto a Franca e Gabriele, che inizieranno una nuova avventura all’interno del nostro consiglio. Un ringraziamento anche al Comune per il costante supporto e la presenza del consigliere delegato alla cultura Anna Olivier».

Negli ultimi mesi da segnalare un approfondimento storico con aneddoti sulla pagina social e la pulizia, conclusa poco prima dello scoppio dell’epidemia Covid, dell’antico canale di scolo di pietra del Brent da Oske. Situato poco sotto l’abitato di Podenzoi, questo sito è facilmente raggiungibile attraverso una serie di sentieri che partono da Castellavazzo, Olantreghe o Podenzoi.

Da qualche settimana è infine ripresa l’attività del museo degli scalpellini all’ex municipio, con aperture tutti i sabati e le domeniche dalle 14 alle 18. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi