Fenice, Concerto Capodanno: lo share vola, Luisi sul podio 2017

VENEZIA. Non si è ancora spenta l’eco del successo (e delle polemiche) del Concerto di Capodanno alla Fenice e già il teatro veneziano guarda all’anno venturo: a dirigere il concerto del primo...
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ Un concerto 'lungo' un secolo per festeggiare il nuovo anno: così il Teatro La Fenice di Venezia ha rispettato la tradizione che lo vuole protagonista del tradizionale concerto di Capodanno, affidato al maestro James Conlon, 01 gennaio 2016. Sul palco le voci del soprano Nadine Sierra e del tenore Stefano Secco. ANSA/UFFICIO STAMPA FONDAZIONE TEATRO LA FENICE/MICHELE CROSERA
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ Un concerto 'lungo' un secolo per festeggiare il nuovo anno: così il Teatro La Fenice di Venezia ha rispettato la tradizione che lo vuole protagonista del tradizionale concerto di Capodanno, affidato al maestro James Conlon, 01 gennaio 2016. Sul palco le voci del soprano Nadine Sierra e del tenore Stefano Secco. ANSA/UFFICIO STAMPA FONDAZIONE TEATRO LA FENICE/MICHELE CROSERA

VENEZIA. Non si è ancora spenta l’eco del successo (e delle polemiche) del Concerto di Capodanno alla Fenice e già il teatro veneziano guarda all’anno venturo: a dirigere il concerto del primo gennaio 2017 sarà Fabio Luisi, uno dei maggiori direttori italiani; già direttore musicale della Staatskapelle di Dresda, direttore principale del Metropolitan di New York, dal 2018 Luisi sarà direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino.Intanto si apprende che il Concerto di Capodanno in diretta su Rai 1 si è confermato con il 25,16% di share lo spettacolo di musica classica più seguito della televisione italiana e ha fatto registrare un aumento +0,3 % rispetto allo scorso anno. Si conferma così il grande successo del programma realizzato da Rai Cultura, i cui protagonisti sono stati il direttore americano James Conlon, alla guida dell’Orchestra e del Coro della Fenice, il soprano Nadine Sierra, il tenore Stefano Secco e i ballerini della Scala. «Esprimo la mia soddisfazione per l’ennesimo risultato positivo raggiunto», dichiara il sovrintendente Cristiano Chiarot, che ringrazia i lavoratori della Fenice e la Rai «il mio compiacimento anche per il grande favore con cui il Concerto è stato seguito ed apprezzato in tutto il mondo e per l’adesione ribadita da parte dei network internazionali».

I tre concerti di Capodanno alla Fenice hanno registrato il tutto esaurito con centinaia di richieste di biglietti che non è stato possibile esaudire. Il Teatro è rimasto aperto durante questo periodo anche per le visite guidate organizzate dalla Società Fest, che ha fatto incrementare i ricavi di oltre 50 mila euro.La versione integrale del concerto andrà in onda domenica 10 gennaio alle ore 10 su Rai5.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi