Fiera, «regista» dell'economia

Il presidente De Bona illustra le iniziative in cantiere
Il presidente di Longarone Fiere Oscar De Bona, il sito fieristico e una delle molte iniziative che si svolgono durante l’anno
Il presidente di Longarone Fiere Oscar De Bona, il sito fieristico e una delle molte iniziative che si svolgono durante l’anno
 
LONGARONE
. Se serve una cabina di regia (ed indubbiamente serve) per l'economia delle Dolomiti bellunesi, Longarone Fiere è sicuramente pronta ad interpretare questo ruolo.  Lo dice esplicitamente il neo-presidente Oscar De Bona all'indomani della sua elezione ed all'inizio di un anno ricco di appuntamenti, tradizionali e consolidati, ma alcuni anche del tutto innovativi.  «Questa è la fiera delle Dolomiti - ci spiega - quindi è logico che sia al centro di un progetto che presenti le grandi opportunità insite nell'iscrizione nella lista dell'Unesco. I siti Unesco, a detta degli esperti, possono avere un venti venticinque per cento di turisti in più della media. Longarone Fiere, che da sempre offre un palcoscenico alla nostra economia, ora è a disposizione anche per sfruttare appieno questa ulteriore potenzialità».  Così nel calendario fieristico 2011 va segnato anzitutto l'appuntamento del 23-25 settembre, l'esordio dell'Expo Dolomiti Unesco, finalizzata a mettere in mostra le bellezze del territorio ed a sfruttare le potenzialità di un marchio di qualità, in collaborazione con la stessa Fondazione Unesco, il Parco delle Dolomiti, la Fondazione Angelini, il Cai, le Pro loco, gli operatori turistici.  «Si tratta di un'occasione straordinaria - prosegue - per lo sviluppo economico del territorio e per la valorizzazione di tutte le attività ad esso collegate. Una vetrina con un taglio culturale particolare, in grado di innescare un nuovo ciclo di sviluppo sociale ed economico incentrato sui due criteri della candidatura: quello paesaggistico/geografico e quello geologico/geomorfologico».  La Fiera quindi ripensa la sua missione originaria?  «Partiamo, anzitutto, da una tradizione consolidata che rappresenta il nocciolo duro del nostro impegno. Nessuno dimentica che la nostra origine risale ormai ad oltre cinquantuno anni fa e poggia le basi sul gelato artigianale di qualità, ovvero su un'attività economica tipica ed ancora oggi fondamentale. Ma di strada ne abbiamo fatta tanta e non vogliamo certo fermarci».  Anzi De Bona, data un'occhiata rapida in giro, rilancia.  «Se la struttura è in grado di garantire cinquantacinque giornate all'anno di esposizioni fieristiche, con quasi duecentomila visitatori per le tredici manifestazioni ora in calendario, non vedo perché non possiamo diventare anche punto di riferimento per altre iniziative culturali, sociali, congressuali, che possono avvalersi del nostro know-how organizzativo, ma anche della nostra posizione baricentrica e logisticamente molto interessante per tutta la provincia, nonché per un territorio più ampio, da Bassano a Treviso a Pordenone».  Intanto De Bona pensa a come migliorare l'accesso ai padiglioni, con un secondo varco a nord, con una riorganizzazione dei parcheggi e degli ingressi, ottimizzando gli spazi in accordo con il Comune. L'apertura dell'anno fieristico avverrà con la sesta edizione di «Costruire, salone dell'edilizia e dell'abitare», dal 18 al 20 e dal 25 al 27 febbraio; cui si collega idealmente la nuova proposta (dal 13 al 15 maggio) di «Professione Legno Energia», una mostra-convegno focalizza sul mondo della produzione professionale dei biocombustibili legnosi - legna da ardere, cippato e pellet - e delle più moderne e innovative tecnologie per la produzione di energia, dalla scala domestica a quella commerciale e industriale.  Evento che sarà organizzato in collaborazione con l'Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali. A primavera torna Agrimont (25, 26, 27 marzo - 1, 2, 3,aprile) e Caccia Pesca e Natura (29 e 30 aprile, 1 maggio); poi gli appuntamenti per gli appassionati di collezionismo ferroviario (22 maggio), rettili (28 e 29 maggio) ed elettronica (11 e 12 giugno).  Quindi, dopo l'importante appuntamento Unesco di settembre, «Sapori italiani» e «Arte in Fiera» (15-17 ottobre). E poi spazio alle fiere di maggiore tradizione, come la 34a edizione di Arredamont (dal 29 ottobre al 6 novembre) e la 52a Mostra internazionale del Gelato Artigianale (27-30 novembre).  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi