Finanziamenti europei Il 2020 è l’anno buono

FELTRE. Finanziamenti europei, è questo il momento? Amministratori e operatori (ma erano presenti anche diversi ragazzi) hanno partecipato all’incontro del corso di formazione dedicato a “politiche, progetti e innovazioni” per i giovani. Al campus di Borgo Ruga e si è parlato di europrogettazione e project management. Lorenzo Liguoro, esperto di europrogettazione e membro, di Sherpa (una spin-off dell’università di Padova creata per accompagnare gli attori locali nella progettazione e attuazione di percorsi di sviluppo sostenibile del territorio) ha presentato gli elementi fondamentali, i soggetti coinvolti e le principali fasi di vita di un progetto europeo.
Nei prossimi mesi terminerà il periodo di pianificazione 2014-2020 mentre, l’anno prossimo, si aprirà il nuovo settennato. «Nel 2020», è emerso durante l’incontro, «si finanzierà il più possibile, pertanto questo è il momento giusto per avvicinarsi ai finanziamenti europei ed è facile pensare che in questi mesi i bandi aumenteranno. Ci sarà un periodo in cui i cordoni della borsa saranno più allentati, almeno per pochi mesi del 2020. Altrimenti si dovrà aspettare la metà del 2021». Grande attenzione, infine, è stata posta attorno ai principi fondamentali della programmazione europea: addizionalità, concentrazione, sostenibilità, partenariato, co-finanziamento e valore aggiunto europeo. —
N. P.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi