Follador, arriva il Liceo scientifico sportivo

La scelta della Regione per il Bellunese è ricaduta sull’istituto di Agordo: già aperte le iscrizioni

AGORDO. Agordo chiama il Bellunese: «Il nuovo liceo scientifico sportivo è qui». Con il prossimo anno scolastico partirà in provincia una nuova offerta formativa scolastica per le scuole superiori. Si tratta del liceo scientifico sportivo che il ministero dell’istruzione ha deciso di avviare ufficialmente su tutto il territorio nazionale, dopo qualche anno di sperimentazione in alcune scuole italiane.

La normativa prevede che si possa attivare un solo liceo sportivo per provincia, pertanto la Regione Veneto è stata chiamata, anche per il Bellunese, a individuare una sede in base alle disponibilità pervenute. La scelta è caduta sull’Istituto “Follador” di Agordo, che ha già iniziato a prepararsi per l’appuntamento con le iscrizioni per l'anno scolastico 2014-15, puntando a intercettare anche l'utenza proveniente da fuori vallata e, perché no, anche da fuori provincia. A tal proposito, la disponibilità del convitto di Falcade risulta particolarmente utile per quanti, desiderosi di affrontare il nuovo indirizzo di studi, fossero però preoccupati dal fatto di dover sostenere lunghi e pesanti trasferimenti.

«Le caratteristiche del nuovo percorso liceale», spiegano dalla gloriosa scuola agordina, «si differenziano rispetto al liceo scientifico tradizionale per la mancanza dei corsi di lingua e cultura latina, di disegno e storia dell’arte. Materie sostituite da un corso denominato “discipline sportive” e da “diritto ed economia dello sport”. Per il resto il piano di studi ricalca fedelmente quello del liceo scientifico, con una leggera diminuzione delle ore di filosofia previste nel triennio e un potenziamento delle ore di scienze naturali nel biennio».

Il tutto all’interno delle tradizionali 27 ore settimanali previste nel biennio e delle 30 ore per il triennio. «Durante il percorso scolastico, evidenzia l'Istituto Follador, «lo studente potrà inoltre acquisire specifici brevetti: quello di assistente bagnanti, arbitro di gioco di squadra, giudice di gara, tesserino di istruttore.

Tra le finalità c'è anche quella di offrire una robusta e trasversale formazione culturale che consenta l’accesso a tutte le facoltà universitarie, con un’attenzione particolare e uno sguardo a 360° sul mondo dello sport, sulle implicazioni territoriali, economiche e giuridiche ad esso collegate, sulla ricerca di una corretta padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Agordo, nel cuore delle Dolomiti, è vista dai più come la sede naturale per un corso di studi a indirizzo sportivo. La zona, infatti, offre ambienti e strutture adatte per la pratica di molti sport sia quelli invernali (per i quali l'istituto vanta una collaudata collaborazione con lo Ski College di Falcade), sia quelli praticabili nelle numerose strutture in loco. Una su tutte il nuovo impianto per l’atletica leggera realizzato allo stadio “Ivano Dorigo” di Agordo». (g.san.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi