Fondi per l’adeguamento anti sismico, ecco come ottenerli

Dopo i recenti terremoti la Regione Veneto ha emesso un bando a favore dei privati che vogliono ristrutturare la propria abitazione secondo le norme in vigore
ITALIA ROMA 20060321 edilizia muratori 20060321 - ROMA -ECO- OCCUPAZIONE: +158 MILA POSTI NEL 2005, 20 MILA IN MENO AL SUD .. -Un operaio egiziano al lavoro in un cantiere nel centro di Milano in una foto del 14 Luglio 2000. L'occupazione nel 2005 guadagna 158.000 posti, lo 0,7% in piu' rispetto al 2004, ma il tasso di occupazione della popolazione tra i 15 e i 64 anni resta fermo sui dati dell'anno precedenteARCHIVIO /ANSA PAT (DANIEL DAL ZENNARO/ ) Il lavoro nero si concentra soprattutto nell' edilizia
ITALIA ROMA 20060321 edilizia muratori 20060321 - ROMA -ECO- OCCUPAZIONE: +158 MILA POSTI NEL 2005, 20 MILA IN MENO AL SUD .. -Un operaio egiziano al lavoro in un cantiere nel centro di Milano in una foto del 14 Luglio 2000. L'occupazione nel 2005 guadagna 158.000 posti, lo 0,7% in piu' rispetto al 2004, ma il tasso di occupazione della popolazione tra i 15 e i 64 anni resta fermo sui dati dell'anno precedenteARCHIVIO /ANSA PAT (DANIEL DAL ZENNARO/ ) Il lavoro nero si concentra soprattutto nell' edilizia

BELLUNO. Buone notizie per chi intenda mettere a norma la propria casa secondo le normative antisismiche. Il Comune di Belluno informa che è in vigore un bando pubblicato dalla Regione Veneto, che prevede il finanziamento di due tipologie diverse di interventi da realizzare su edifici privati: interventi strutturali di rafforzamento locale o interventi di miglioramento sismico.

Il bando prevede il finanziamento degli interventi effettuati per migliorare la sicurezza degli edifici, secondo le seguenti modalità:

rafforzamento locale: 100 euro per ogni mq di superficie lorda coperta complessiva dell'edificio soggetto ad interventi, con il limite massimo di 20.000 euro per ogni unità abitativa e 10.000 euro per altra unità immobiliare;

miglioramento sismico: 150 euro per ogni mq di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 30.000 euro per ogni unità abitativa e 15.000 euro per altre unità immobiliari.

Chiunque fosse interessato ad ottenere il finanziamento per la realizzazione di tali interventi, può fare richiesta utilizzando l'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Protezione Civile comunale oppure lo Sportello del Cittadino, o scaricabile direttamente dal sito del Comune www.comune.belluno.it (home page, colonna a destra, sezione “Avvisi”).

La richiesta deve essere presentata al protocollo (Palazzo Rosso, piazza Duomo 1) entro le 12 del giorno 6 agosto 2012.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi