Nuova stazione di carburanti sulla Sr 50 a Fonzaso
Cinque posti di lavoro, inaugurazione ufficiale sabato 15 febbraio. Malacarne: «Felici dell’accoglienza, in futuro il nostro bar sarà aperto anche la domenica»
![La nuova stazione di servizio a Fonzaso, lungo la Strada regionale 50](https://images.corrierealpi.it/view/acePublic/alias/contentid/1h2n1j23o1d5oua76fp/0/telocombustibili2.webp?f=16%3A9&w=840)
È cominciata con il piede giusto l’attività della nuova stazione carburanti Telo Combustibili lungo la Sr 50 del Passo Rolle a Fonzaso. La nuova attività frutto degli sforzi del titolare Mauro Malacarne, contempla una serie di postazioni per il classico rifornimento di carburanti con benzina, Gpl, gasolio e il nuovo gasolio Hvo, zona autolavaggio e un ampio bar dove gli automobilisti in transito possono fare una sosta e rifocillarsi. In pratica è stato fatto un ampliamento della storica sede dell’attività che fornisce carburanti da 70 anni. L’attività ha comportato l’ampliamento dello staff con cinque persone in più ed è operativa in tutto eccetto il metano e i punti di ricarica per le auto elettriche. La stazione è già predisposta ma portare la condotta del metano e potenziare la fornitura di energia richiede tempo alle aziende che hanno in gestione le reti.
In ogni caso, dopo alcuni giorni di apertura necessari a rodare l’intera struttura, è venuto il momento dell’inaugurazione ufficiale fissata per il pomeriggio di sabato 15 quando, a partire dalle 16, nell’ampio piazzale è in programma un raduno di auto sportive , cibo e bibite, e a seguire una serata con dj set per festeggiare l’avvio dell’attività. «Siamo molto soddisfatti di come il pubblico ha accolto l’apertura», dice Malacarne, «e questa è una bella spinta per andare avanti. Per adesso il bar resta chiuso il sabato pomeriggio e la domenica, ma l’obiettivo è quello di tenere aperto e in quel momento serviranno un altro paio di persone».
Alle pompe di rifornimento è un continuo via vai e il bar è accogliente. Tanta luce e legno come detta il trend attuale con un ampio bancone e diversi posti a sede. Posti a sede anche all’esterno con una tettoia coperta posta sul retro che tornerà utilissima nel periodo estivo per proteggere dalla calura i clienti. «C’è l’idea di creare anche uno spazio verde alle spalle dell’area autolavaggio», conclude Mauro Malacarne, «ma facciamo un passo alla volta».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi