Forte scossa di terremoto in Friuli, la terra trema dall’Alpago al Comelico

I vigili del fuoco di Belluno hanno ricevuto una decina di telefonate di persone preoccupate, che chiedevano informazioni. Non si hanno notizie di danni

La localizzazione del terremoto del 27 marzo in Friuli
La localizzazione del terremoto del 27 marzo in Friuli

Una forte scossa di terremoto, questa sera (27 marzo) alle 22.19, con epicentro a Socchieve (Udine), è stata avvertita anche in gran parte della provincia di Belluno, in particolare in Comelico, in Cadore e in Alpago, e in altre zone della regione, con segnalazioni anche da Conegliano, Treviso e Mestre. I vigili del fuoco di Belluno hanno ricevuto una decina di telefonate di persone preoccupate, che chiedevano informazioni. Non si hanno notizie di danni.

«Allo stato attuale non risultano danni in Veneto», conferma l’assessore regionale alla protezione civile, Gianpaolo Bottacin che si è subito messo in contatto con il collega del Friuli Venezia Giulia. Anche la protezione civile della regione autonoma non ha riscontrato danni a persone o a cose, se si esclude una breve blackout a Forni Avoltri.

Secondo i dati dell’Invg la scossa è stata di magnitudo 4.5, ad una profondità di dieci chilometri, alle ore 22:19:36. E’ stata seguita da due scosse di assestamento alle 22.34 e 22.45, rispettivamente di magnitudo 0.8 e 2.2

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi