“Freccia nel cielo” di Cortina, asta anche per 250 pezzi della fune portante

Non solo la cabina viene messa all'asta ma anche la fune: gli appassionati della funivia non se la lasceranno scappare

CORTINA

Dopo l’apertura dell’asta per la vendita della cabina della funivia Tofana-Freccia nel cielo, la famiglia Vascellari vende ora anche altri ricordi dell’impianto. Gli appassionati della “Freccia” potranno infatti acquistare anche i frammenti della fune portante.. «Come ben sapete», spiegano i Vascellari, «la “vecchia signora” è andata in pensione. La prima tratta della funivia è stata ormai sostituita da una nuova e moderna cabinovia, che è ora in fase di costruzione. In molti hanno però espresso un forte senso di malinconia per il vecchio impianto, per cui abbiamo pensato di creare un ricordo speciale in tiratura limitata. Si tratta di un frammento della fune portante, sulla quale hanno viaggiato sospese per mezzo secolo le nostre cabine. Un piccolo pezzo di un impianto che, dopo 50 anni di onorevole servizio, è stato sostituito, non solo in occasione dei Mondiali Cortina 2021, ma anche per dare continuità a quello spirito innovativo che ha sempre contraddistinto la storia della Freccia nel cielo fin dalla sua fondazione».

A disposizione ci sono solamente 250 pezzi lunghi 20 centimetri e dal diametro di 6,4. Il prezzo previsto è di 95 euro. La consegna dei primi pezzi è prevista per febbraio 2020.

La cabina ha invece una base d’asta di 8. 500 euro e ha dimensioni di 5,40 per 2, 78 per 2, 81 metri ed è in lamiera con due porte e vetri in plexiglas.

Le offerte per aggiudicarsi la storica cabina della Freccia nel cielo vanno inviate entro il 31 ottobre all’indirizzo tofanacortina@freccianelcielo. com.

Allo stesso indirizzo si può scrivere però anche se si è interessati agli speciali souvenir, per prenotarli o chiedere informazioni.

La nuova cabinovia Col Druscié entrerà in servizio il 21 dicembre 2019, con inaugurazione fissata per sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020.

La funivia viene trasformata in una cabinovia tecnologicamente avanzata, garantendo un aumento della capacità di trasporto e la possibilità di raggiungere la cima in modo più veloce. Il progetto prevede la sostituzione dell’attuale funivia da 70 posti con una nuova composta da vetture da 10 posti l’una in grado di aumentando la capacità dell’impianto da 700 a 1.800 sciatori all’ora. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi