Furlan "canta" De Andrè

Nella notte di Natale all'Osteria del Faore
Fausto Furlan eseguirà i pezzi più conosciuti di Fabrizio De Andrè
Fausto Furlan eseguirà i pezzi più conosciuti di Fabrizio De Andrè
 
CENCENIGHE.
Aspettando Natale sulle note di Fabrizio De Andrè. Bruno Barito, titolare dell'Osteria del Faore di Cencenighe, nemmeno in questo 2010 ha tradito le attese. Come ormai vuole la tradizione, iniziata all'Osteria alla Posta di San Tomaso, la sera del 24 dicembre sarà allietata, nel suo locale, da tanta buona musica. Per l'occasione ritornerà in Agordino il musicista bellunese autodidatta Fausto Furlan, che eseguirà i pezzi più conosciuti dell'immensa produzione di Fabrizio De André.  Il concerto, che avrà inizio alle 21 all'Osteria del Faore, s'intitolerà "Quei giorni perduti a rincorrere il vento. Serata tra misticismo e poesia".  Quando di mezzo c'è "Faber", d'altronde, non può che essere così.  Furlan, profondo conoscitore ed estimatore del cantautore genovese, delizierà il pubblico accompagnando con la chitarra alcune delle canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana tratte dagli album "La buona novella", "Tutti morimmo a stento", "Anime salve", "L'indiano", "Non al denaro" e le traduzioni da Brassens a Cohen. Inoltre, il brano "Cose che dimentico" sulla musica di Cristiano De Andrè, dovrebbe essere un'anteprima assoluta.  Nella seconda parte, il musicista bellunese, che solitamente presenta ogni brano con un commento per guidare l'ascoltatore a una migliore comprensione delle metafore comunicative e della poesia di De Andrè, chiamerà il pubblico a scegliere le sue canzoni preferite.  Per l'Osteria del Faore, degna erede dell'Osteria alla Posta, si tratta dunque di una nuovo contributo alla diffusione della cultura musicale in Agordino. Da queste parti, per iniziativa del gestore Bruno Barito, sono passati i migliori jazzisti italiani e tanti altri grandi interpreti. Per informazioni c'è il sito
www.osteriadelfaore.com
sempre aggiornatissimo. (g.san)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi