Gelaterie in Germania e lavoro, confronto a Sedico

SEDICO.
Le gelaterie in Germania sono ancora una risorsa per l’occupazione del Bellunese? È la domanda alla quale si cercherà di rispondere durante l’incontro che si terrà mercoledì alle 16 nella sala del Centro consorzi a Sedico, per iniziativa dello stesso Centro consorzi in collaborazione con Uniteis, l’Unione dei gelatieri artigiani italiani in Germania.
L'incontro si inserisce nell'attività di formazione rivolta al settore della gelateria che il Centro consorzi ha avviato da qualche anno anche con la collaborazione della Fiera di Longarone.
Un'attività che ha avuto inizio 3 anni fa, spiegano al Centro consorzi proprio nel laboratorio di gelateria allestito in Fiera a Longarone, con un corso, finanziato attraverso la Provincia, dedicato a persone non occupate, interessate ad inserirsi in questo settore. Questa attività è stata recentemente ripresa con un' analoga iniziativa inserita nei programmi regionali del Fondo sociale europeo, che ha da poco concluso la parte teorico-pratica nella sede del Centro consorzi, ora in attesa degli stage aziendali.
«Tenuto conto che queste attività formative sono finalizzate, in gran parte, all'occupazione dei partecipanti», spiegano i promotori, «è sembrato quanto mai opportuno approfondire le attuali possibilità di impiego nelle ancora numerose gelaterie in Germania di proprietà di gelatieri bellunesi e delle zone limitrofe che in passato, per i nostri territori, hanno rappresentato uno sbocco occupazionale di rilievo».
«La domanda che ci è venuta spontanea», sottolineano i promotori dell’incontro di mercoledì pomeriggio a Sedico, «è, quindi, stata: il lavoro nelle gelaterie in Germania può essere ancora una possibilità concreta? Ma, tenuto conto che i tempi sono cambiati, quali sono oggi le esigenze degli operatori del gelato?»
All’appuntamento promosso dunque per approfondire le concrete opportunità occupazionali che le gelaterie italiane in Germania possono oggi offrire interverranno Paolo Garna di Longarone Fiere, Dario Olivier e Stefano Bortolot di Uniteis, Michele Talo di Centro consorzi. In conclusione degustazione di gelato preparato dai partecipanti al corso di formazione "Competenze per la produzione di gelato artigianale" finanziato dalla Regione e dal Fondo sociale europeo.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi