Giornata della Memoria, gli appuntamenti della provincia di Belluno per non dimenticare

Arriva venerdì Boris Pahor, a Feltre c’è Moni Ovadia, a Sedico primo piano su lettere e filmati di Erminio Tegner
Da Sedico a Pieve di Cadore, passando per Longarone, Sospirolo, Ponte, Feltre e Belluno, sono molti gli appuntamenti in programma per la Giornata della Memoria, che si celebra domani in ricordo della vittime della persecuzione nazifascista.


Belluno.
Le celebrazioni iniziano stasera alle 17 nella sede dell’associazione delle Famiglie dei Caduti e dispersi in guerra (via Rialto 2), dove verrà inaugurata la mostra di quadri di Silvia Battisti, ispirata alle lettere inviate dalla famiglia di suo padre dal fronte di guerra balcanico, dal quale mai tornò. Domani, invece, alle 10.30 in Prefettura verranno consegnate a 15 militari e civili che sono stati deportati o internati nei lager nazisti le medaglie d’onore.

Venerdì al Giovanni XXIII alle 10.30 gli studenti delle superiori incontrano Boris Pahor sul tema “La voce della memoria”, mentre sabato in mattinata, sempre al Diocesano, si terrà lo spettacolo “Il canto di Ulisse”, di Loris Tormen e Emilio Da Rold. “Comincio dai Tre” ha inoltre organizzato due spettacoli teatrali per le scuole, “La bambola bionda” e “Olocausti”.

Sedico.
Due le manifestazioni. Domani alle 20.30 nel Palazzo dei Servizi, Marcello Della Valentina ricorderà la figura di Erminio Tegner, originario di Roe, deportato nel campo di Mauthausen.

Durante la serata verranno letti alcuni scritti che Tegner realizzò dal carcere di Belluno e dal campo di concentramento di Bolzano, e verrà proiettato un filmato con interviste a Alessandro Perego, alle figlie di Tegner e a una vicina di casa. Adriana Lotto interverrà invece sul tema “La deportazione nel Bellunese”.

Il secondo appuntamento è in programma venerdì 5 febbraio nella sala Simonetti, e proporrà letture e brani musicali curati dai ragazzi della scuola media Foscolo, e l’intervento dell’ex deportato Gaetano Artale.

Sospirolo.
Sabato alle 20.30 al Centro Civico si svolgerà lo spettacolo “La bambina che salvava i libri”, realizzato dalle classi prima e terza della scuola media di Sospirolo che racconteranno “storie di quotidiana bontà nella disumanità del nazismo”.

Ponte nelle Alpi.
Domani alle 20.45 la Biblioteca Civica ospita “Auschwitz. Resoconto di un viaggio”, diario della visita al campo di concentramento tra memoria e immagini, a cura di Matteo Fiori.

Longarone.
Domani alle 11 in piazza Mazzolà verrà inaugurato il bassorilievo del maestro Antonio Bottegal e degli allievi del corso “Valorizzazione della tradizione alpina, della decorazione murale e della pietra”.

Pieve di Cadore.
I Comuni di Pieve e Calalzo, con la locale secine dell’Associazione nazionale ex Internati, organizzano per domani alle 10.30 una Messa nella chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente. La giornata proseguirà con la deposizione di una corona di fiori al monumento all’ex Internato, il saluto delle autorità all’Auditorium Cos.mo e lo spettacolo (ore 21) dei Barbapedana, con Linda Margherita Canciani, “Suoni e voci per non dimenticare”.

Feltre.
Domani alle 21 Moni Ovadia presenta il recital “Cabaret yiddish” con Stage orchestra, mentre giovedì alle 11 incontrerà gli studenti feltrini all’Istituto canossiano, sul tema “Binario 21”.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi