Giovani diplomati in emergenza e soccorso

I corsi Ondablu hanno abilitato anche tanti minorenni agli interventi di rianimazione

SANTA GIUSTINA. C’è già una schiera di giovani e giovanissimi, formati dai maestri federali di salvamento, che sarebbero in grado di soccorrere chi rischia di morire soffocato e di stabilizzarne le funzioni vitali. E c’è un’altra squadra di ragazzi, appena un po’ più grandicelli, che sanno mettere in atto la rianimazione cardiopolmonare, fare fasciature e bendaggi in caso di emorragie, utilizzare l’apparecchio della pressione arteriosa e il saturimetro che monitora l’ossigeno nel sangue. Si sono conclusi da poco i due corsi, promossi dalla società Ondablu, il primo per il primo soccorso degli asfittici con rianimazione cardiopolmonare, l’altro di primo soccorso avanzato. Quello del salvamento degli asfittici è stato tenuto dal maestri federali Iliano De Vettor e Marco Tomè ed era riservato ai ragazzi del perfezionamento di età compresa fra gli 11 e i 16 anni.

Fra questi, si sono diplomati in primo soccorso Marco Bortot, Vittoria Casarin, Manuel Dalla Porta, Gioia De Riz, Lorenzo De Bortoli, Melanie Della Dora, Cristiano De Bacco, Gioia De Bacco, Francesca Ferrazzi, Francesca Loss, Sarah Lusa, Alessia Marcon, Emilio Melchioretto, Nicola Piasente, Alberto Piaser, Giorgia Rodà, Zoe Rento, Nicola Zanandrea, Lucia Andreina e Asia Fent, tutti alla piscina di Pedavena. Nell’impianto di Santa Giustina si sono invece formati Nicola Argenta, Rachele Belli, Nicola Berton, Fabio Brandalise, Alessia Buoso, Vanessa Fabris, Alberto Gazzi, George Ivanov, Giovanni Menel, Andrea Nicolai, Sara Paganin, Daniel Pastorello, Anna Perenzin, Chiara Perot, Nicole Piccoli, Veronica Reolon, Eleonora Rossi, Anita Salton, Giada Secco, Francesco Slongo, Alex Sulkja.

Oltre al primo soccorso asfittici, è stato proposto quello di primo soccorso avanzato riservato ai ragazzi del perfezionamento della piscina di Pedavena dai 14 ai 18 anni. L’organizzazione è stata dell’Ondablu in collaborazione con il Comune di Pedavena e l’istituto comprensivo, tenuto dai volontari VolA nel mese scorso. Questi 31 ragazzi oltre ad affrontare situazioni di emergenza, come nel caso di arresto cardiaco, di emorragie o fratture, hanno acquisito competenze sulla misurazione dei parametri vitali. Hanno passato l’”esame” Lorenzo Arboit, Andrea Beppiani, Thomas Callegaro, Giulia Casot, Elena Colmanet, Lorenzo Criveller, Marika D’Agostini, Elena De Bacco, Alessandro De Marco, Nicolas Luciani, Anna Marcon, Giada Murer, Mirco Piaser, Francesca Pucci, Giuseppe Pucci, Filippo Santi, Daniele Santurini, Mattia Sciotti Didonè, Martina Sciotti Didonè, Marco Smaniotto, Matteo Tonet, Riccardo Tonin, Francesco Turro, Alessandro Viotto, Jessica Beauverd, Cristiano De Bacco, Nicola Zanandrea, Andrea Brentel, Andrea Guarino, Asia Fent, Lorenzo De Bortoli. (l.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi