Gli alpini sulle Tre Cime, la mega esercitazione internazionale

Oltre duecento militari hanno arrampicato lungo 14 vie alpinistiche, dalle più accessibili alle più difficili

TRE CIME. Conclusa alla presenza del Generale di Corpo D'Armata Salvatore Farina, Capo di Stato Maggiore dell' Esercito, la "Lavaredo 2019" l'esercitazione alpinistica internazionale  che ha portato sulle montagne venete 700 soldati di 6 nazioni ed un comando Nato coordinati dalle Truppe Alpine dell’Esercito.

Lavaredo 2019, sulle Tre Cime si addestrano gli alpini e la Nato

 
Sulle Tre Cime di Lavaredo, montagna tra le più famose delle Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco, oltre 200 alpini hanno arrampicato lungo 14 vie dalle più accessibili fino alle più dure con un VIII grado di difficoltà. Protagonista il personale delle brigate Julia e Taurinense, gli istruttori del Centro Addestramento Alpino e gli atleti del Centro Sportivo dell'Esercito.

Assieme a loro, sulle cenge dolomitiche hanno operato colleghi cileni, omaniti, spagnoli, sloveni e francesi, soldati di eserciti stranieri che da anni si addestrano al movimento in ambiente montano sulle Alpi, insieme alle truppe da montagna italiane, le più antiche, articolate e numerose del mondo occidentale.


 
L'evento addestrativo condiviso con l’amministrazione locale e dal sindaco di Auronzo Dott.ssa Pais Becher, ha avuto luogo in un ambito paesaggistico conosciuto ed apprezzato, in cui le Truppe Alpine hanno operato con massima attenzione azzerando l’impatto antropico al contesto naturalistico.

Sono state poste in essere, infatti, una serie di regole, accortezze, indicazioni e modi di operare redatte da un ingegnere ambientale della riserva selezionata appositamente impiegato per il suo specifico expertise. Una serie di attenzioni quasi naturali per chi, come "l'alpino", è abituato per tradizione o per formazione, ad operare in montagna.
 
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi