Gps obbligatorio sui mezzi spazzaneve

Così Palazzo Rosso intende tenere sotto controllo gli spostamenti delle ditte dopo le polemiche e i disagi di quest’anno
Di Paola Dall’anese
Traffico e neve a belluno
Traffico e neve a belluno

BELLUNO. Un Gps installato sui mezzi spazzaneve. È quanto vorrebbe fare l’amministrazione comunale per seguire passo dopo passo i lavori delle imprese incaricate di pulire le strade durante la stagione invernale. Ipotesi che potrà essere confermato soltanto dopo una verifica dei conti e delle disponibilità finanziarie del Comune.

A parlare di questa idea di Palazzo Rosso è l’assessore ai lavori pubblici Luca Salti, anche in considerazione di quanto avvenuto nell’inverno appena concluso. «Stiamo valutando come impostare il piano neve per la stagione 2013-2014 con le ditte», dichiara Salti che prosegue: «Lo scorso inverno infatti a causa del blocco della Corte dei Conti non è stato possibile attivare il controllo da parte dei dipendenti sull’opera svolta dalle aziende preposte alla pulizia neve. Gli altri anni, invece, i dipendenti uscivano presto al mattino, verificavano le condizioni delle strade e poi si mettevano in contatto con le ditte spazzaneve indirizzandole sul posto in cui c’era maggiore bisogno di pulire. Ma stavolta non è stato possibile. Per questo stiamo valutando, come amministrazione, di rivedere il piano neve nella sue impostazioni». E tra queste rivisitazioni rientra anche «la possibilità di dotare le aziende convenzionate col Comune di un gps per tenere sotto controllo i loro spostamenti. Questa soluzione è già stata adottata da Veneto Strade per i propri mezzi e, risorse permettendo, anche noi potremmo farlo», precisa Salti.

L’intento di Palazzo Rosso è quello di acquistare alcuni Gps e poi di inserire nel capitolato della convenzione l’obbligo delle imprese a installarli sui mezzi. «Si tratta di una soluzione per far fronte alle polemiche e ai disagi che si sono verificati in inverno con strade non pulite a regole d’arte. Abbiamo già presentato le nostre osservazioni a queste imprese e le abbiamo invitate a presentarci un rapportino su quanto avvenuto. Rapportino che ora è all’esame dei nostri uffici».

Un piano neve che è costato più di quanto preventivato dal Comune, vista anche l’eccezionalità delle nevicate dello scorso inverno. L’amministrazione comunale aveva stanziato 369.000 euro per lo sgombero neve, ma invece ne dovrà sborsare 506.761 euro. Qualche risparmio c’è stato per lo spargimento di sale e ghiaino sulle strade, per cui la giunta aveva stanziato 170.000 euro ma ne dovrà spendere 163.211 euro. «Per fortuna siamo riusciti a far fronte a queste spese eccezionali tramite dei residui della stagione 2011-2012 dove non c’erano state precipitazioni nevose così abbondanti. Sicuramente questo è un esborso che non ci voleva, perché esaurisce le nostre riserve nel capitolo che potevamo sfruttare i prossimi anni».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:piano nevegps

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi