Grande Guerra, rievocazione al passo di Valparola

CORTINA. Una rievocazione storica della Grande Guerra sabato e domenica, fra il Museo Forte Tre Sassi al Passo Valparola e il vicino ricostruito Villaggio militare Edelweiss.
Si tratta di un’iniziativa storico-culturale, organizzata dall’Associazione Forte Tre Sassi Edelweiss Stellung in collaborazione con il Gruppo Naturalistico Bellona, una iniziativa che ha lo scopo di far conoscere gli aspetti della vita militare durante la prima guerra mondiale e che è il primo di molti altri eventi che si svolgeranno in occasione del Centenario d’inizio e termine della Grande Guerra.
Alla rievocazione può partecipare un pubblico di tutte le età e il luogo dell’evento è raggiungibile in pochi minuti con una breve ciaspolata.
L’atmosfera e i giorni lontani della Grande Guerra rivivranno grazie alla presenza di numerosi rievocatori che vestiranno divise d’epoca e descriveranno scene di vita quotidiana durante la stagione invernale, resa più difficile e drammatica dall’evento bellico, dal freddo e dalla necessità di sopravvivenza.
Ma l’evento si pone come obiettivo non solo la rievocazione in quanto tale, ma vuole essere da monito per le nuove generazioni, perché mantenendo la memoria storica eventi drammatici come la guerra non accadano mai più.
Al prossimo fine settimana parteciperà infatti anche un gruppo di giovani di Tempio Pausania, coinvolti in un’iniziativa che è stata promossa da don Alberto, cappellano di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con il gruppo pastorale di Cortina, nell’ambito del gemellaggiocon il paese sardo. La rievocazione storica è stata promossa da Loris Lancedelli, ricercatore, storico e direttore del Museo Forte Tre Sassi, da quarant’anni impegnato a far conoscere la drammaticità delle vicende legate alla prima guerra mondiale.
L’Associazione Forte Tre Sassi Edelweiss Stellung organizza inoltre ogni martedì e giovedì del mese di febbraio, una visita guidata con esperto storico lungo il breve percorso con le ciaspole, partendo dal Museo Forte Tre Sassi, con visita al Villaggio Edelweis.
A seguire sarà possibile fare il ristoro per il rancio al Rifugio Valparola, con tipici piatti dell’Alpino, dei Kaiserjager o dei Landesschutzen.
Con l’Associazione è anche possibile partecipare a visite guidate con ciaspole alle postazioni Rege italiane del Col Gallina.
Per informazioni si può chiamare il numero 347 4970781.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi