«Ho visto documenti contabili bruciati»
Tambre. Sfilano i testimoni del pm nel processo per la bancarotta fraudolenta della Bortoluzzi sas

TAMBRE. Soldi distratti, documenti bruciati. E poi dipendenti e fornitori non pagati, prima dell’inevitabile fallimento. Sono tra le cose emerse, nella prima udienza del processo per la bancarotta fraudolenta della Bortoluzzi Francesco sas di Tambre, nel quale gli imputati sono sei: Francesco, Dario, Johnny e Giorgio Bortoluzzi, Lucilla Saviane ed Enrico Marano. Dario e Paolo sono fratelli, Saviane è la moglie di Dario e Francesco e Johnny sono i loro figli; Giorgia è la figlia di Paolo e Marano è il socio accomandatario.
Le indagini sono state svolte dalla Finanza, su delega della procura della Repubblica e il militare sentito ieri sul banco dei testimoni ha ricostruito il percorso, che ha portato fino alla formulazione dell’accusa. Secondo l’ex procuratore Pavone, sostituito in udienza dal pubblico ministero Sartorello, Dario e Paolo Bortoluzzi e Marano avrebbero distratto oltre 3 milioni 120 mila euro in beni immobili dal patrimonio della società, che stava per fallire, in maniera da non lasciare niente ai creditori. I beni venivano venduti a società create dai parenti dei tre, grazie a un piano elaborato da un commercialista di nome Zorzi, che era socio di maggioranza insieme a un certo Della Maestra della 4Paredes, una società a responsabilità limitata, che ne controllava un’altra: la Monte Cavallo. Quest’ultima ha comprato dai Bortoluzzi un albergo per 2 milioni 238 mila euro.
Le altre società coinvolte nelle compravendite fittizie erano Hotel Col Indes, Ediltambre, Costruzioni Generali e La Marca Servizi. Zorzi è uscito anche nella testimonianza di un imprenditore, che l’aveva interpellato per reperire finanziamenti. Il primo passo doveva essere quello di fare una srl, di fatto però quei soldi non sono mai arrivati. È lo stesso imprenditore, che tra molti “non ricordo” ha parlato di documenti dati alle fiamme, ma ancora riconoscibili. Il processo è solo all’inizio.
(g.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video