I cacciatori salvano una cerva incastrata nella mangiatoia

VAL BOITE. I soci delle Riserve di caccia della valle del Boite riempono le mangiatoie di fieno per sfamare i cervi. Sono stati numerosi i cacciatori che lo scorso fine settimana sono saliti sulle...

VAL BOITE. I soci delle Riserve di caccia della valle del Boite riempono le mangiatoie di fieno per sfamare i cervi. Sono stati numerosi i cacciatori che lo scorso fine settimana sono saliti sulle mangiatoie alpine per deporre le balle di fieno per consentire agli ungulati di mangiare.

L'inverno sta sterminando soprattutto i cervi. I metri di neve che ci sono sui prati costringono i cervi a faticare per muoversi, sono numerosi quelli che si continuano ad avvicinare alle case, alle strade e alle stalle dei paesi. Nella notte spesso si vedono cervi rovistare tra i bidoni dell'umido.

Hanno fame e sono stremati. I cacciatori da sempre, quando gli inverni sono particolarmente carichi di neve, portano il fieno alle mangiatoie. A Cortina, nella mangiatoia che si trova a Pies de Ra Mognes, un cacciatore ha trovato una cerva ferita. Gli ungulati disperatamente alla ricerca di cibo avevano divelto le aste di legno e la cerva era entrata dalla parte dove in realtà non avrebbe dovuto passare se la struttura non fosse stata rotta. La cerva si è poi incastrata tra due aste di legno.

Un cacciatore ha spezzato le aste, e la cerva è tornata libera. La mangiatoia è poi stata risistemata. I cacciatori delle riserve alpine oltre al periodo dedicato alla caccia, sono impegnati in varie iniziative a favore della tutela del territorio per tutto l'anno, tra mostre, censimenti e la raccolta del fieno per sfamare gli ungulati durante l’inverno. La decimazione che questo inverno carico di neve avrà fatto tra i cervi si potrà contare in primavera. È un inverno simile a quello del 2008-2009 quando si trovarono 300 carcasse di cervi. I caprioli resistono di più, perché stanno fermi sotto gli alberi anche per un mese, mentre i cervi si spostano, in cerca di cibo, e consumano energie. (a.s)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi