I diplomati con i voti più alti celebrati dall’alberghiero

Enrico De Col

LONGARONE

L’istituto alberghiero Dolomieu ha celebrato i suoi ex allievi da record. Lo scorso anno, infatti, sono stati ben 15 gli studenti ad ottenere una valutazione all’esame di Stato di 95 centesimi o più e ieri sono stati premiati nella tradizionale cerimonia “Ad maiora”.

Nonostante il 2020 sia stato un anno particolare per la didattica, i giovani si sono impegnati conseguendo risultati importanti. La manifestazione, che a dicembre era stata rinviata a causa della situazione sanitaria, è giunta alla sua 17ª edizione. Ad idearla è stato il docente Luigi Caia che tra pochi mesi andrà in pensione dopo ben 40 anni di servizio tutti svolti al Dolomieu.

«Ringraziamo questi ragazzi», ha detto la dirigente scolastica Violetta Anesin, «che hanno portato ad alti livelli il nome della scuola. E con loro i docenti che li hanno seguiti, tutto il personale scolastico e ovviamente le famiglie. Questo è un momento importante per la vita della nostra scuola e siamo contenti di farlo in presenza con l’auspicio di tornare alla normalità».

«Sono stati due anni molto particolari», aggiunge Caia, «il Covid ha sconvolto il modo di fare scuola ma tutti hanno dato il meglio. Non solo questi ragazzi, di cui alcuni hanno avuto anche il raro privilegio della lode, ma anche i loro compagni. La scuola è cambiata e lo scorso anno hanno fatto un esame di maturità da molti definito “leggero”, ma lo hanno affrontato con grande serietà e professionalità».

Alla cerimonia erano presenti anche i rappresentati di istituto, il sindaco Roberto Padrin e il dirigente scolastico provinciale Massimiliano Salvador. Tramite la moglie, è stata ricordata la figura di Gianquinto Perissinotto, presidente della fondazione Silla Ghedina, scomparso lo scorso anno. I premiati hanno ricevuto un attestato e un contribuito economico offerto dal gruppo Unicomm.

Ecco i loro nomi e i loro voti: Daniele Boccanegra (95), Cristiano Comiotto (95), Alessio Capaldo (96), Rebecca De Paris (96), Emanuela De March (97), Karin Scariot (98), Silvia Pauletti (98), Jessica De Zordo (99), Silvia Bizzutto (100), Chiara Da Poz (100), Daria Alfarè Lovo (100), Tanya Carli (100), Sebastiano Zucchet (100 e lode), Giorgia Pederiva (100 e lode) e Nicole De Lorenzo Noto con 100 e lode e premio speciale del ministero. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi