I messaggi d'amore lasciati alle Poste di Belluno

All'ufficio postale centrale di piazza Castello a Belluno, molti hanno lasciato i loro messaggi d'amore in occasione di San Valentino
Il messaggio lasciato alle Poste per San Valentino
Il messaggio lasciato alle Poste per San Valentino

"L'amore non ha età, ama e vita più lunga avrai! Giovanni, anni 81".

E' il messaggio lasciato oggi appuntato sul grande cuore allestito all'Ufficio postale di Belluno Castello da un noto artista cittadino in occasione dell'iniziativa di Poste Italiane rivolta alle persone di tutte le età, lingua madre e nazionalità con l’obiettivo di far riscoprire, anche nell’era digitale, la bellezza di un pensiero scritto sulla carta, contribuendo a mantenere sempre viva la cultura della scrittura come insostituibile forma di espressione di sentimenti ed emozioni.

Una coppia che ha deciso di sposarsi ha annunciato di aver affisso le pubblicazioni del matrimonio, un cliente dell'Ufficio ha lasciato una frase in dialetto bellunese: "L'amor l'è come 'na banana, la fa' ben al corpo e all'anima".

Come ogni anno, Poste Italiane ha realizzato anche una cartolina filatelica che sarà disponibile negli uffici postali. Un'occasione da cogliere per ogni collezionista o per chi, semplicemente, intende ricordare in modo originale e creativo la giornata degli innamorati, facendo dono della cartolina al proprio partner.

Anche nell’epoca della smart communication e dei social network Poste Italiane prosegue nella sua azione di sostegno alla scrittura e rivolge il proprio messaggio soprattutto alle giovani generazioni “native digitali”, più inclini a utilizzare sistemi espressivi multimediali e diretti (sms, email, social, whatsapp). Con le iniziative programmate in occasione della Festa di San Valentino Poste Italiane vuol dunque ricordare che la lettera d’amore attraversa le epoche, ne supera i limiti temporali, e rimane intatta, custodita nel cassetto dei ricordi.Tutti i messaggi saranno raccolti e alcuni saranno poi pubblicati sul profilo Facebook di Poste.




 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi