I misteri della Terra raccontati dai ragazzi

SOSPIROLO. “Storie misteriose della nostra Terra” raccontate dagli studenti sospirolesi e sedicensi. Accade sabato 28 al Centro civico di Sospirolo alle 20.45, dove sarà in programma una serata...

SOSPIROLO. “Storie misteriose della nostra Terra” raccontate dagli studenti sospirolesi e sedicensi. Accade sabato 28 al Centro civico di Sospirolo alle 20.45, dove sarà in programma una serata dedicata alle performance visive, recitative e musicali a cura dell’Istituto comprensivo di Sedico e Sospirolo su proposta dalla Pro loco “Monti del Sole” col patrocinio del Comune di Sospirolo.

Sul palco si alterneranno diverse classi per presentare numerose leggende del territorio bellunese, come da intenti della manifestazione “Veneto, Spettacoli di Mistero” di Unpli e Regione Veneto.

La scaletta riunirà le fatiche di molti studenti per un programma complessivo nutrito e di qualità: iniziano le classi quinte della scuola primaria di Sospirolo con la proiezione di un filmato con lettura de “La leggenda di Cornia” e di brani dei Vangeli.

Poi le classi seconde sempre della primaria di Sospirolo mostreranno un’esposizione di disegni ispirati a “La leggenda di Cornia”.

Le seconde della scuola secondaria di primo grado di Sospirolo si esibiranno quindi ne “La leggenda di Santa Giuliana”, lettura animata e teatro delle ombre (la leggenda è stata premiata all'edizione 2014-2015 del concorso “Lettura pensata” promosso dall’Ufficio scolastico provinciale).

Ancora, gli alunni del laboratorio di lettura espressiva della scuola secondaria di primo grado di Sedico presenteranno “La giacca stregata” di Dino Buzzati con commento musicale a cura degli alunni del corso ad indirizzo musicale della stessa scuola.

Intermezzi musicali saranno eseguiti dagli alunni del corso ad indirizzo musicale della secondaria di primo grado di Sedico. La serata vede la collaborazione dei docenti Elena Calonego, Viviana Carli, Cristina Costan Zovi, Stefano Funes, Chiara Manfroi, Alberto Opalio, Diana Preloran, Chiara Quaggiotto, Michela Tiberia, Eugenia Vattai, Daniela Zatta.

Un appuntamento che è aperto a tutto e per il quale l’ingresso è libero.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi