I pesci d’aprile in rete: da Google Olezzo a Twttr senza vocali

PADOVA. Pasquetta quest’anno coincide con il primo aprile e, assenti i quotidiani, sul web si sprecano i “pesci d’aprile”. Il primato della fantasia va a a Google. Ieri dal quartier generale di Mountain View hanno annunciato il ritrovamento di una mappa del tesoro. La carta, vecchia di oltre tre secoli, sarebbe appartenuta al pirata Captain Kid e avrebbe contenuto una serie di simboli criptati. Per questo, spiegava il comunicato, Google si era decisa a pubblicarla online nella speranza che qualcuno fosse in grado di decifrarla.
Poi, sempre da parte di Google, l’annuncio della chiusura di Youtube. Per rendere il comunicato più credibile Google spiegava anche di aver messo al lavoro 30 mila tecnici per scovare il migliore filmato dell'anno.
Infine, oggi, sul sito è apparsa la disponibilità di un nuovo servizio, il Google Olezzo. Si sarebbe trattato di uno speciale motore di ricerca capace di scoprire i diversi odori. "Il profumo dell'innovazione - Annusare per credere", sono stati gli slogan scelti per la beffa agli utenti italiani.
Altra improbabile innovazione annunciata dal motore di ricerca è stato poi il Google+photos get+emotion, ovvero un'applicazione capace di individuare lo stato d'animo delle persone ritratte in una foto e di associare loro un'icona esplicativa. Ma la lista degli scherzi non finisce qui e dalla sezione australiana è stato annunciato anche un nuovo servizio per truccare Google street view, aggiungendo ai paraggi della propria abitazione abbellimenti che in realtà non esistono come fontane, aiuole o festoni.
Anche Twitter non si è risparmiata il suo “fake”. Ha lanciato infatti per burla un nuovo servizio, chiamato Twttr, praticamente un Twitter senza le vocali. “Da oggi sarà il nostro servizio base”, si legge in un comunicato degli sviluppatori, che spiegano come l’idea possa permettere di “incoraggiare una forma più efficiente e densa di comunicazione”. E per i “nostalgici delle vocali resterebbe il normale Twitter ma a pagamento: 5 dollari al mese.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi