I redditi del 2012: il più ricco è sempre Maurizio Paniz

BELLUNO. Era ancora Maurizio Paniz il parlamentare più ricco tra i bellunesi: nel 2012 (relativi al reddito 2011) aveva dichiarato 1.407.973 euro. Più del collega avvocato (e di partito) Niccolò Ghedini (1.140.901).
Per quanto riguarda la graduatoria nazionale del 2012 dei deputati, Paniz (escluso dal parlamento dopo le le elezioni appena concluse), occupa l’ottavo posto. La classifica, in questo caso, neanche a dirsi, è guidata dall’ex premier Silvio Berlusconi, che l’anno scorso ha denunciato 35.439.981 euro. Al secondo posto, seguono staccatissimi Amato Berardi con 3.409.999 e Antonio Angelucci con 1.992.264. L’ex premier Mario Monti aveva denunciato 1.092.068 euro.
Scorrendo gli altri onorevoli bellunesi della passata legislatura, al secondo posto troviamo il democratico Gianclaudio Bressa con 161.537 euro; un reddito maggiore rispetto al leader del suo partito Pier Luigi Bersani, che ha denunciato 137.973 euro. Con 119.862 euro c’è poi il deputato leghista bellunese Franco Gidoni. Spulciando nell’elenco reso noto ieri dal Ministero, la veneta Simonetta Rubinato ha denunciato 116.314 euro, più del leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini con i suoi 116.074. L’ex ministro dell’istruzione Maria Stella Gelmini, invece, nel 2012 ha denunciato 166.679 euro, meno di Antonio Di Pietro con 174.864 euro. Una somma maggiore dell’ex ministro del tesoro Giulio Tremonti con 171.106 euro. Tra il Pd, Rosy Bindi aveva un reddito pari a 237.233 euro, più del collega Walter Veltroni con i suoi 235.063
Tra gli esponenti del Senato, troviamo Maurizio Fistarol, che aveva denunciato nel 2012 un reddito (relativo alle entrate 2011) pari a 125.739, più del collega feltrino Gianvittore Vaccari, fermo a quota 122.930 euro.
Guardando tra i nominativi del Senato, saltano agli occhi i 179.917 euro di Maurizio Castro del Pdl, i 150.825 euro di Elio Lannutti dell’Unione democratica dei Consumatori e i 133.348 euro dell’ex magistrato Felice Casson, che ha denuncuato un reddito maggiore del collega Francesco Rutelli (130.334 euro).
Tra i ministri e viceministri della passata legislatura di tecnici, al primo posto con 10.205.197 c’è l’ex ministro della Giustizia, Paola Severino, seguita dall’ex ministro Corrado Passera con 2.714.903 euro. Per la referente del ministero del lavoro Elsa Fornero, invece il reddito si abbassa a 509.709 euro; poi Anna Maria Cancellieri con 305.616 euro, Francesco Profumo con 279.216 euro e l’ex ministro alla Salute Renato Balduzzi, con 120.447. In coda Corrado Clini, ministro dell’Ambiente, con 119.442 euro.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi