I rifugi sulle Dolomiti tengono aperto tutto l'inverno

Alcuni danno disponibilità solo nei week end, in generale è possibile prenotare
Il rifugio Antelao a Pieve
Il rifugio Antelao a Pieve
 
PIEVE.
Sono nove i rifugi delle Dolomiti Orientali che quest'inverno rimarranno aperti. Non tutti nello stesso periodo, ma tutti con l'apertura prenotabile in caso di necessità.  E' la novità dell'inverno, nata dalla collaborazione tra i Comuni di Pieve, Calalzo, Domegge, Lozzo, Lorenzago, Vigo, Auronzo, Valle, Perarolo, la Comunità Montana del Centro Cadore, che funge da capofila e i gestori dei rifugi alpini. Nel comune di Pieve c'è il Rifugio Antelao, in località Pradonego, che è aperto tutti i week end e su prenotazione al numero 3484423611. In quello di Calalzo sono aperti su prenotazione e per gruppi, il Rifugio Chiggiato, che risponde al numero 3461817182 e la Capanna degli Alpini, in Val d'Oten su prenotazione al numero 3481441817. Nel Comune di Domegge le strutture aperte sono due: Rifugio Padova, che è aperto fino al 6 gennaio e poi da febbraio su prenotazione al numero 3384763400 e l'Eremo dei Romiti sempre aperto fino al 9 gennaio e nei finesettimana fino a maggio. A Pian dei Buoi è aperto fino a domenica il Rifugio Ciareido, che è poi prenotabile al numero 3475356448. Anche Lorenzago partecipa all'iniziativa tenendo aperti sia la pizzeria "La Pineta" che il ristorante a Passo Mauria.  Importante anche l'apporto di Vigo che ha aperti sia il Rifugio Tenente Fabbro che il ristorante Baita Ciampigotto, sull'altipiano di Razzo. Infine, Auronzo, con tre strutture: Rifugio Monte Agudo, sempre aperto, Rifugio Città di Carpi aperto fino alla Befana, e Rifugio Col De Varda, sempre aperto. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi